Lun
13
Mar
Altri Eventi
Nuove frontiere dell’Esplorazione lunare e delle comunicazioni quantistiche via satellite
L’esplorazione lunare non si è mai fermata da diversi decenni. Partendo da una panoramica delle missioni del passato e in corso, si descrive il quadro internazionale di iniziative volte all’esplorazione del nostro satellite naturale. Dalla sfida tecnologica e strategica che ha caratterizzato le prime missioni durante la guerra fredda, si è ora entrati in una fase più matura che si basa su solide cooperazioni internazionali e capitalizza l’esperienza maturata nella Stazione Spaziale Internazionale e nelle diverse missioni robotiche dirette sulla Luna e su Marte. Il nuovo paradigma, di cui il programma ARTEMIS della NASA ne rappresenta pienamente l’idea, vede come principali concetti guida la cooperazione internazionale estesa, il ruolo del privato, l’esplorazione stabile e la sostenibilità. Alcune nuove sfide e necessità introducono elementi di sviluppo e innovazione che vedranno nei prossimi anni realizzare infrastrutture, servizi e tecnologie in orbita lunare e sulla sua superficie. L’esplorazione della Luna inoltre è anche una “palestra” per consolidare missioni di lunga durata, combinando robotica e presenza umana, con l’orizzonte delle missioni su Marte come ulteriore sfida.
Tra le tecnologie fondamentali c’è sicuramente quella dei servizi PNT (Positioning, Navigation and Timing) e delle telecomunicazioni sicure e performanti necessarie per connettere, monitorare e controllare i diversi assets da remoto e in situ assicurando l’operabilità sinergica di macchine e di astronauti. Le comunicazioni quantistiche satellitari costituiscono un elemento essenziale della futura rete per la sicurezza informatica basata su tecnologie quantistiche. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è impegnata da più di un decennio in questo campo, supportando dimostrazioni di prova di principio, lo sviluppo di elementi critici di terminali quantistici e la realizzazione di un apparato operativo end-to-end di Quantum Key Distribution (QKD) in spazio libero. Più recentemente, l’ASI ha avviato una gara d’appalto per la realizzazione di una missione di validazione in orbita per la Quantum Key Distribution (QKD). In parallelo, per sostenere iniziative a basso livello di sviluppo tecnologico, ASI ha stanziato dei finanziamenti dedicati allo sviluppo di progetti di sviluppo di tecnologie quantistiche a basso TRL. In questa presentazione sarà fornita una panoramica dei risultati recenti a livello nazionale e internazionale, delle attività in corso e sarà fornita una panoramica dei futuri programmi di ricerca e sviluppo supportati da ASI.
Speaker: Mario Musmeci e Daniele Dequal - ASI (Agenzia Spaziale Italiana).
Tra le tecnologie fondamentali c’è sicuramente quella dei servizi PNT (Positioning, Navigation and Timing) e delle telecomunicazioni sicure e performanti necessarie per connettere, monitorare e controllare i diversi assets da remoto e in situ assicurando l’operabilità sinergica di macchine e di astronauti. Le comunicazioni quantistiche satellitari costituiscono un elemento essenziale della futura rete per la sicurezza informatica basata su tecnologie quantistiche. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) è impegnata da più di un decennio in questo campo, supportando dimostrazioni di prova di principio, lo sviluppo di elementi critici di terminali quantistici e la realizzazione di un apparato operativo end-to-end di Quantum Key Distribution (QKD) in spazio libero. Più recentemente, l’ASI ha avviato una gara d’appalto per la realizzazione di una missione di validazione in orbita per la Quantum Key Distribution (QKD). In parallelo, per sostenere iniziative a basso livello di sviluppo tecnologico, ASI ha stanziato dei finanziamenti dedicati allo sviluppo di progetti di sviluppo di tecnologie quantistiche a basso TRL. In questa presentazione sarà fornita una panoramica dei risultati recenti a livello nazionale e internazionale, delle attività in corso e sarà fornita una panoramica dei futuri programmi di ricerca e sviluppo supportati da ASI.
Speaker: Mario Musmeci e Daniele Dequal - ASI (Agenzia Spaziale Italiana).