Ven
10
Mar
Seminari e Convegni
Computer, robot, esperimenti. Una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria
Venerdì 10 marzo 2023 si terrà - presso la Sala Agorà I3P - il terzo incontro dei "Theseus Colloquia", un ciclo di seminari sui temi della tecnologia, delle sue precondizioni e del suo impatto sociale, economico, politico e ambientale, promossi dal Centro studi Theseus del Politecnico, tenuti da esperti internazionali che lavorano su questioni fondamentali per le società contemporanee in un’era di trasformazioni tecnologiche. Il terzo incontro del ciclo è intitolato "Computer, robot, esperimenti. Una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria" e avrà come ospite Viola Schiaffonati - professoressa associata di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
Abstract
Cosa sono gli esperimenti nelle discipline dell’artificiale, in particolare negli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica autonoma, e come vengono condotti in questi contesti? La pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono diversi da quelli delle scienze naturali? Ha senso adottare i tradizionali principi sperimentali, come la ripetibilità e la riproducibilità, per rendere l’ingegneria una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali? Possiamo fidarci delle simulazioni, impiegate come esperimenti in questi ambiti, per giustificare il loro uso in indagini scientifiche con ricadute importanti sulle nostre vite? Il tema della riproducibilità sperimentale è oggetto di crescente attenzione nell’IA e nel dibattito sulle sue radici metodologiche. L’enfasi sull’utilizzo degli standard di riproducibilità delle scienze empiriche può essere vista come un tentativo di conformarsi ai tradizionali canoni di scientificità. Tuttavia l’IA, e l’informatica e l’ingegneria informatica più in generale, sono discipline ingegneristiche e questo aspetto dovrebbe essere centrale nella concettualizzazione delle loro metodologie sperimentali. Il Colloquium si domanderà se abbia senso adottare gli stessi principi sperimentali delle scienze empiriche anche nelle discipline ingegneristiche.
Introduce: Vera Tripodi - Docente di Filosofia morale, Politecnico di Torino.
Theseus Colloquium: Viola Schiaffonati - "Computer, robot, esperimenti. Una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria".
Un light lunch verrà servito al termine del Colloquium.
Biografia
Viola Schiaffonati è professoressa associata di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Philosophical Issues of Computer Science e Computer Ethics. Dirige il laboratorio nazionale CINI su Informatica e Società (IeS). È stata visiting scholar al Dipartimento di Filosofia di UC Berkeley e visiting researcher e al Suppes Center for the Interdisciplinary Study of Science and Technology a Stanford. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la filosofia dell’intelligenza artificiale e della robotica, l’epistemologia e la metodologia degli esperimenti nell’ingegneria informatica e nella robotica, le problematiche etiche dei sistemi autonomi e intelligenti.
I prossimi Theseus Colloquia:
Abstract
Cosa sono gli esperimenti nelle discipline dell’artificiale, in particolare negli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica autonoma, e come vengono condotti in questi contesti? La pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono diversi da quelli delle scienze naturali? Ha senso adottare i tradizionali principi sperimentali, come la ripetibilità e la riproducibilità, per rendere l’ingegneria una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali? Possiamo fidarci delle simulazioni, impiegate come esperimenti in questi ambiti, per giustificare il loro uso in indagini scientifiche con ricadute importanti sulle nostre vite? Il tema della riproducibilità sperimentale è oggetto di crescente attenzione nell’IA e nel dibattito sulle sue radici metodologiche. L’enfasi sull’utilizzo degli standard di riproducibilità delle scienze empiriche può essere vista come un tentativo di conformarsi ai tradizionali canoni di scientificità. Tuttavia l’IA, e l’informatica e l’ingegneria informatica più in generale, sono discipline ingegneristiche e questo aspetto dovrebbe essere centrale nella concettualizzazione delle loro metodologie sperimentali. Il Colloquium si domanderà se abbia senso adottare gli stessi principi sperimentali delle scienze empiriche anche nelle discipline ingegneristiche.
Introduce: Vera Tripodi - Docente di Filosofia morale, Politecnico di Torino.
Theseus Colloquium: Viola Schiaffonati - "Computer, robot, esperimenti. Una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria".
Un light lunch verrà servito al termine del Colloquium.
Biografia
Viola Schiaffonati è professoressa associata di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove insegna Philosophical Issues of Computer Science e Computer Ethics. Dirige il laboratorio nazionale CINI su Informatica e Società (IeS). È stata visiting scholar al Dipartimento di Filosofia di UC Berkeley e visiting researcher e al Suppes Center for the Interdisciplinary Study of Science and Technology a Stanford. I suoi principali interessi di ricerca comprendono la filosofia dell’intelligenza artificiale e della robotica, l’epistemologia e la metodologia degli esperimenti nell’ingegneria informatica e nella robotica, le problematiche etiche dei sistemi autonomi e intelligenti.
I prossimi Theseus Colloquia:
- Giovedì 20 aprile 2023 - ore 13,00: Alessandro Delfanti (Università di Toronto) – Lavoro e robot ad Amazon: come la tecnologia cambia l’organizzazione del lavoro.
- Giovedì 11 maggio 2023 - ore 13,00: Alessio Terzi (Commissione europea) – Growth for Good: Sfruttare la crescita economica per scongiurare la catastrofe ambientale
- TBA giugno 2023: Kari de Pryck e Tommaso Venturini (Università di Ginevra) – Le controversie intorno alla crisi climatica.