Il Corso

Cosa imparerai

Immagine
Ponte civile

Il percorso formativo è unico ed è strutturato in tre anni.

Al primo anno riceverai una preparazione nelle materie scientifiche ed ingegneristiche di base (matematica, fisica, chimica e informatica) necessarie ad affrontare quelle più specifiche degli anni successivi. Il Politecnico di Torino è l’unico in Italia ad offrirti già al primo anno di studi un corso a carattere fortemente tecnico e applicativo chiamato Laboratorio di Ingegneria Civile, nel quale affronterai sin da subito i problemi classici dell’ingegneria Civile e le loro soluzioni.

Il secondo anno è dedicato allo studio di materie più specifiche relative al vasto ambito disciplinare dell'Ingegneria Civile, come la geologia applicata, la topografia, il disegno tecnico, la statica, l’elettrotecnica, la fisica tecnica e la scienza dei materiali. Potrai scegliere materie in linea con la tua vocazione.

Il terzo anno è dedicato allo studio di materie classiche dell'Ingegneria Civile, come la scienza e tecnica delle costruzioni, l’idraulica e le infrastrutture idrauliche, la geotecnica e la progettazione di strade, ferrovie ed aeroporti.

Al termine del percorso dovrai superare una prova finale riferita ad un lavoro svolto autonomamente.

Come lo imparerai

Immagine
cantiere

Il Corso di Laurea è in italiano, il primo anno anche in inglese.

Oltre alle lezioni frontali, il corso di Ingegneria Civile è caratterizzato da un approccio didattico innovativo, in linea con i suoi principi di “learning by doing” basato cioè sul “fare” piuttosto che sullo “studiare come fare”; sarai pertanto attivamente coinvolto durante il percorso di studi attraverso lezioni dedicate ad esercitazioni pratiche, progetti, esperienze in laboratorio e in campo e i tirocini in azienda.

In particolare, avrai la possibilità di applicare le conoscenze acquisite attraverso prove di laboratorio, a cui potrai assistere o svolgere direttamente.

Seguire l’insegnamento caratterizzante del primo anno «Laboratorio di Ingegneria Civile» che al suo interno prevede la partecipazione a misure e test con strumentazione scientifica e professionale.

Partecipare a uscite didattiche e attività sul campo. Aderire a uno dei Team studenteschi.
Partecipare al Programma Erasmus per ampliare le tue conoscenze ed esperienze all’estero.
Svolgere un tirocinio in Italia o all’estero presso enti pubblici o privati.