La transizione circolare

Immagine
Vetrofanie e vetrine museo
Sezione dedicata a quattro delle cinque direttrici di ricerca del Dipartimento di Eccellenza

Il filo conduttore del percorso è la transizione climatica e il ruolo fondamentale della ricerca nel proporre soluzioni, spesso attraverso cambi di prospettiva che ci possono mettere in crisi, come succede osservando le immagini presenti sulle finestre. Queste sono state generate da un sistema di intelligenza artificiale e costituiscono un’interpretazione a volte provocatoria e disorientante delle sfide e delle opportunità relative alla transizione climatica.

Il percorso di visita si conclude nel punto in cui è iniziato affrontando il tema dell'economia circolare, per queste ragioni il progetto è stato chiamato “Transizione Circolare”.

Rischi climatici

Immagine
Sezione di stalagmite
Sezione di stalagmite (Grotta di Bossea, Piemonte)

I rischi determinati dal cambiamento climatico e dalla vulnerabilità del territorio richiedono soluzioni di adattamento agli eventi estremi, l'ottimizzazione dell’uso delle risorse e la transizione ecologica di società e economia verso un futuro sostenibile.

Agricoltura resiliente

Immagine
Drone giallo a quattro eliche con telecamera digitale
Drone con telecamera digitale

Le conseguenze del cambiamento climatico sull’agricoltura possono essere affrontate con soluzioni in grado di migliorare la produzione agricola e ridurre gli impatti su uomo e ambiente.

Mix energetico sostenibile

Immagine
Boccette di vetro contenenti microalghe in coltura
Microalghe (Galdieria sulphuraria) in coltura

Per la transizione verso un Mix Energetico Sostenibile è necessario possedere una conoscenza dettagliata delle diverse fonti, nonché sviluppare e pianificare strategie efficienti per bilanciare e immagazzinare l'energia, tenendo sempre presente la responsabilità ambientale.

Trasporti e infrastrutture

Immagine
Campione in calcestruzzo
Campione in calcestruzzo poroso per pavimentazioni permeabili

Il trasporto delle persone e delle merci può diventare sostenibile grazie a infrastrutture adeguate, a reti di superficie e tunnel a basso impatto, a scelte e comportamenti responsabili.

Materie prime strategiche per l'industria

Immagine
Corridoio con vetrine e cuffie
Sezione dedicata alla Transizione Circolare

La parte conclusiva del percorso di visita del Museo coincide con l’ultima parte della sezione Transizione Circolare. Attraverso oggetti, immagini e racconti sonori che si possono ascoltare in cuffia, si affronta il tema delle materie prime critiche e dell’approccio circolare. Il percorso si divide in sei tappe.