Le rocce magmatiche si formano dalla solidificazione del magma, massa fusa ricca di elementi volatili, proveniente da zone relativamente profonde della Terra. Le numerose varietà di rocce magmatiche esistenti in natura non derivano da altrettanti specifici magmi originari, bensì da pochi magmi, detti "capostipiti", attraverso processi di progressiva differenziazione.
Si distinguono tre raggruppamenti di rocce:
Le rocce sedimentarie sono il prodotto della trasformazione di rocce affioranti sulla superficie terrestre ad opera di agenti esogeni, come agenti atmosferici, acque superficiali e forza di gravità.
In base al loro processo di formazione le rocce sedimentarie si dividono in tre categorie:
Le rocce metamorfiche subiscono derivano da un complesso di reazioni chimico-fisiche detto metamorfismo, un processo in cui le rocce al di sotto della crosta terrestre sono sottoposte a variazioni di temperatura e pressione.