Full Professor (L. 240)
Department of Applied Science and Technology (DISAT)
- Head of Department Department of Applied Science and Technology
- Member Alta Scuola Politecnica
- Member University Committee for Research, Technology Transfer and Services to the Community
- Member Academic Senate
- Resources Coordinator
- Partnership Agreement Coordinator with LAVAZZA
- Partnership Agreement Coordinator with SMAT
- +39 0110904618 / 4618
- +39 0110904710 / 4710
- debora.fino@polito.it
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Skills
ERC sectors
SDG
Awards and Honors
- Abilitazione Scientifica Nazionale 2013 conferred by MIUR, Italy (2013)
Non-commercial collaboration agreements
- Accordo quadro di cooperazione strategica tra il Politecnico di Torino e la Fondazione del Piemonte per l'Oncologia, (2024-) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements - Accordo Quadro di Cooperazione Strategica di Ateneo tra il Politecnico di Torino e il Centro di Competenza AGROINNOVA dell’Università degli Studi di Torino, (2021-2026) - Membro di Comitato
Non-commercial collaboration agreements with public institutions - Conzorzio IBIS - Innovative BIo-based and Sustainable products and process, (2017-) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati - Accordo ex art. 15 L. 2401/1990 con la Provincia di Frosinone, (periodo sconosciuto) - Responsabile contrattuale
Non-commercial collaboration agreements with public institutions
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- INGEGNERIA CHIMICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Architettura e Design. Componente
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente
Teachings
Master of Science
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Operazioni Unitarie nei processi chimici industriali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Operazioni Unitarie nei processi chimici industriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Students - Circular Economy: The right loop. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Bachelor of Science
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Systemic Food Design (modulo di Processi di re-impiego e valorizzazione). A.A. 2024/25, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Systemic Food Design (modulo di Processi di re-impiego e valorizzazione). A.A. 2023/24, DESIGN SOSTENIBILE PER IL SISTEMA ALIMENTARE. Titolare del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Agri-Tech: Technologies for a sustainable agriculture. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Laboratorio di processi dell'industria alimentare II. A.A. 2022/23, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo - Talenti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Laboratorio tecnologico per l'industria tessile I. A.A. 2020/21, TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA (CORSO PROFESSIONALIZZANTE). Collaboratore del corso
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Processi di re-impiego e valorizzazione energetica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Impianti per l'industria chimica e alimentare. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
Teaching and training projects
Projects funded by commercial contracts
- RECUPERO DI ENERGIA E MATERIA TRAMITE DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE RESIDUALI, (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts
Team studenteschi
- WEEE Open
LORENZO FILOMENA
Other activities and projects related to teaching
Didattica di Master II livello "comunicare la sostenibilità"
Research
Institute
Research groups/teams
Laboratories
Research projects
Projects funded by competitive calls
- SYSMAGRAD - Coupling synthetic supramolecular materials with controlled chemical gradients, (2025-2028) - Responsabile Scientifico
National Research - Linea 1- Launchpad -RIFIUTI - Macchinario per il recupero di rifiuti, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research - CINEDER - Ceneri IN EDilizia, Energia, Riciclo, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
National Research - EXPRESS - EXploring fish waste Potential for the integrated generation of RESourceS, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - NEXT-LAND - Next-Land 2022-2024 - didattica per gli esploratori di futuro, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research - NODES - Spoke 2 - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - GREEN TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE INDUSTRY (Spoke 2), (2022-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Mission 4 - SORGENTE - SORveglianza GENomica in PiemonTE: sequenziamento di massa e analisi filogenomica di SARS CoV-2 e altri virus a carattere pandemico mediante metodi innovativi, automatici, a basso costo e alta efficienza, (2021-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Regionally funded research - CONSORTIUM AGREEMENT FLAMESOFC- FUEL FLEXIBLE, AIR-REGULATED, MODULAR, ELECTRICALLY, INTEGRATED SOFC SYSTEM, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VI PQ - Sviluppo sostenibile - ATLANTIS - AEROSOL TECHNOLOGIES AND HIERARCHICAL ASSEMBLY/MANUFACTURING FOR ADVANCED NANO-STRUCTURED POROUS MATERIALS, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VI PQ - Nanotecnologie - SATURNO - Scarti organici e anidride carbonica trasformati in carburanti, fertilizzanti e prodotti chimici; applicazione concreta dell'economia circolare, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Piattaforme Tecnologiche - PRIME - Processi e Prodotti Innovativi di Chimica Verde, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Piattaforme Tecnologiche - BIOENPRO4TO - Smart solution for smart communities: bioenergie e prodotti sostenibili (output) derivati dalla valorizzazione integrata di rifiuti urbani (fusu), industriali, biomasse e acque reflue (input) attraverso moduli funzionali intelligenti, (2019-2021) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Piattaforme Tecnologiche - BIOROBURplus - FCH-02-2-2016, (2017-2020) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - JTI - FCH - Sviluppo di una nuova generazione di sistemi di propulsione, (2016-2020) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - SMARTOIL - SMART OIL, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione - WASTECOSMART - OPTIMISATION OF INTEGRATED SOLID WASTE MANAGEMENT STRATEGIES FOR THE MAXIMISATION OF RESOURCE EFFICIENCY, (2013-2016) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - BIOROBUR - BIOGAS ROBUST PROCESSING WITH COMBINED CATALYTIC REFORMER AND TRAP, (2013-2016) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - JTI - FCH - BIOGAS ROBUST PROCESSING WITH COMBINED CATALYTIC REFORMER AND TRAP, (2013-2016) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VII PQ - COOPERATION - Energy - IDEA, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - BIODIET - DERIVATI LIQUIDI DA BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE COME ADDITIVI DEL DIESEL STANDARD, (2011-2012) - Responsabile Scientifico
National Research - ADDNANO - THE DEVELOPMENT AND SCALE-UP OF INNOVATIVE NANOTECHNOLOGY-BASED PROCESSES INTO THE VALUE CHAIN OF THE LUBRICANTS MARKET, (2009-2013) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VII PQ - COOPERATION - Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and New Product - SISTEMI CATALITICI PER LA RIGENERAZIONE DI TRAPPOLE PER PARTICOLATO DIESEL A BASSA EMISSIONE DI INQUINANTI E NANOPARTICELLE SECONDARIE, (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - BIOH2POWER - FROM WASTE TO RENEWABLE GASEOUS FUEL FOR CURRENT AND FUTURE VEHICLES, (2007-2010) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - CONSORTIUM AGREEMENT TOP EXPERT - TAILORED ON-BOARD ACTIVATED AGENTS PRODUCTION FOR EXHAUST AFTERTREATMENT PERFORMANCE ENHANCEMENT, (2006-2009) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VI PQ - Sviluppo sostenibile - TOP EXPERT - TAILORED ON-BOARD ACTIVATED AGENTS PRODUCTION FOR EXHAUST AFTERTREATMENT PERFORMANCE ENHANCEMENT, (2006-2009) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VI PQ - Sviluppo sostenibile - TRATTAMENTO CATALITICO DELLE EMISSIONI DEI MOTORI DIESEL: OLTRE L'EURO IV, (2005-2008) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - FLAMESOFC- FUEL FLEXIBLE, AIR-REGULATED, MODULAR, ELECTRICALLY, INTEGRATED SOFC SYSTEM, (2005-2009) - Responsabile Scientifico
UE-funded research - VI PQ - Sviluppo sostenibile
Projects funded by commercial contracts
- Progettazione e sicurezza degli impianti frigoriferi, (2025-2025) - Responsabile Scientifico
Consulting - Progetto caratterizzazione plasmix, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Accordo di Partnership n. 162/2021 (Rinnovo ADP N. 438/2015) tra Politecnico di Torino e la Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. (SMAT) per la collaborazione tecnico-scientifica ed attività formativa, (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Partnership Agreements - Valutazione di possibili prodotti derivanti dalla pirolisi termocatalica, basata su una validazione tecnico-scientifica della tecnologia, in un'ottica di approccio autorizzativo end-of-waste,, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Consulting - trattamento percolato di discarica per la rimozione e il possibile recupero del boro, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Servizio di consulenza nel supporto tecnico alla progettazione ed alla predisposizione degli elaborati necessari ai fini autorizzativi, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi Plasmix, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Progettazione di un impianto a scala di laboratorio (TRL5) per la cattura e il recupero della CO2 gassosa dai fumi di combustione di forni pirolitici di sverniciatura per la produzione di ghiaccio secco, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - convalidazione di un modello dedicato alla progettazione di eliche per macchine impastatrici applicato ad impasti per la produzione di prodotti dolciari senza sviluppo di glutine, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - convalidazione di un modello dedicato alla progettazione di eliche per macchine impastatrici applicato ad impasti per la produzione di prodotti dolciari non lievitati con sviluppo di glutine, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Definizione di un possibile modello concettuale di ‘distretto circolare’ che ottimizzi l’utilizzo e il recupero delle risorse sui territori, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - convalidazione di un modello dedicato alla progettazione di eliche per macchine impastatrici applicato ad impasti per la produzione di pane e prodotti da forno lievitati con sviluppo di glutine, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - recupero della CO2 gassosa dai fumi di combustione di forni pirolitici di sverniciatura per la produzione di ghiaccio secco: soluzioni impiantistiche, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Realizzazione di un modello dedicato alla progettazione di eliche per macchine impastatrici per la produzione di prodotti da forno, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - programma di ricerca relativo a TEMA 1 - Bioraffineria, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Supporto all’approntamento all’attività sperimentale di smaltimento di scarti industriali per la produzione di n gas combustibile ricco in metano utilizzabile per la generazione di energia elettrica, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulting - Stato dell’arte dei trattamenti per ceneri pesanti e leggere derivanti da termovalorizzazione di rifiuto solido urbano (RSU), comprensivo dei risvolti tecnico-economici, al fine di sviluppare soluzioni “end of waste” (EOW) nel campo dei materiali da costruzione, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Riattualizzazione di aree sensibili caratterizzanti il Piano Territoriale Provinciale Generale – PTPG di Frosinone, alla luce della normativa vigente, della attuale situazione inerente alla pianificazione territoriale regionale e provinciale, e alle condizioni idro-geologiche, urbanistiche, paesaggistiche, ambientali , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - "Dimensionamento di un impianto per l’utilizzo della CO2 nel settore della raffinazione del petrolio greggio", (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulting - "Sviluppo di un sistema basato su tecnologie innovative per la gestione della qualità dell’acqua potabile, che integri la sostituzione di agenti chimici quali il cloro con tecniche di monitoraggio in continuo finalizzate alla massima efficienza nella gestione dei trattamenti”, legato alla realizzazione del progetto “TrAcqua”, riferibile al programma operativo POR FESR 2014/2020 - Regione Piemonte - Codice domanda n. 337-263, Bando PRISM-E , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Studio di fattibilità volto a identificare potenzialità di sviluppo di nuove tecnologie per la cattura e l’utilizzo della CO2 nel settore della raffinazione del petrolio greggio, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulting - Studio di fattibilità per conversione sito di Trecate - ODL N. 4310433817, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Coordinamento di tavoli di lavoro e redazione di discussion paper sul tema ‘La Chimica Verde italiana: il ponte verso il futuro della bioeconomia alla luce del Green New Deal Europeo’ nell’ambito del progetto Italia 2030, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Valutazione di azioni velocemente implementabili in ambito di sostenibilità energetica e ambientale di strutture preesistenti dedicate alla cura di pazienti in strutture ospedaliere, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Consulting - Riduzione della CO2 e Metanolo per vie Elettrocatalitica e Termocatalitica: Ottimizzazione di Catalizzatori e Confronto Energetico e di Performance fra i due Processi, (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - CO2 Meta, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Studio e analisi dei risultati dei test di rimozione di H2S su materiali commerciali, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Studio per valutare l’efficacia e il corretto dimensionamento dell’apparato di aspirazione e per individuare soluzioni idonee a garantire la riduzione delle emissioni diffuse negli ambienti di lavoro, senza pregiudicare la qualità delle emissioni., (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Consulting - Fattibilità tecnico-economica e sostenibilità ambientale del processo di vetrificazione delle ceneri leggere derivanti dalla combustione di rifiuti di diversa tipologia al fine di ottenere un End of Waste utilizzabile nel settore dell’ingegneria edile e civile, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Da rifiuti a prodotti ad alto valore aggiunto: strategie per il miglioramento di suoli poveri e aridi al fine di mitigare il cambiamento climatico, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Innovazione eco-compatibile nella produzione di alimenti dagli output delle filiere risicole e viti-vinicole, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Accordo quadro ex art. 15 L. 241/1990 tra il Centro di Competenza per l'Innovazione in campo Agro-Ambientale AGROINNOVA dell'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia - DISAT, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - operazioni unitarie cleaning in place e di concentrazione ed evaporazione, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulting - Lubrification on coated surfaces, (2015-2018) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Abbattimento di ossidi di Azoto da effluenti da tostatura del caffè, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - PGM AND RARE EARTHS FREE CATALYTIC CONVERTERS FOR DIESEL EXHAUST TREATMENT (PREFER), (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - GT Power - 1 D kinetics modeling and experimental characterization of the following aftertreatment diesel catalytic, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ESPERIENZA OPERATIVA DI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI FORSU TRAMITE DIGESTIONE ANAEROBICA, (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulting - VALUTAZIONE DI SCENARI DI RICERCA PER IL RECUPERO DI MATERIA E ENERGIA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI, (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Consulting - ANALISI CRITICA DELLE POTENZIALITÀ DI MATERIALI PROMOTORI DI EFFETTO SEEBECK ....., (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI PRODOTTI E SOTTOPRODOTTI NATURALI DI ORIGINE AGRICOLA ...., (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - TEST IN CELLA MOTORE SU FILTRI IN CARBURO DI SILICIO 4 SEGMENTI ...., (2011-2011) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - SENSORI PER RETI DI ACQUEDOTTO E SENSORI PER RETI DI FOGNATURA, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO INNOVATIVE PER IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E PER IL TRATTAMMENTO DEI REFLUI, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - LCA - VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DI UNA CIALDA EP IN POLIPROPILENE E DI UNA CIALDA IN ALLUMINIO, (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - SVILUPPO DI UN SISTEMA PER L'OSSIDAZIONE DEL MONOSSIDO DI CARBONIO E GLI IDROCARBURI INCOMBUSTI E RIDUZIONE DEL PESO DEL PARTICOLATO TRAMITE OSSIDAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA SOLUBILE, (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Chiara Vincenzi. Programme in Ingegneria Chimica (40th cycle, 2024-in progress)
- Bianca Ziantoni. Programme in Ingegneria Chimica (40th cycle, 2024-in progress)
- Bruna Anza'. Programme in Ingegneria Chimica (39th cycle, 2023-in progress)
- Leandro Leucci. Programme in Ingegneria Chimica (39th cycle, 2023-in progress)
- Giorgia Pellegrino. Programme in Ingegneria Chimica (38th cycle, 2022-in progress)
- Gyslain Ngadi Sakatadi. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (38th cycle, 2023-in progress)
- Francesca Stella. Programme in Ingegneria Chimica (38th cycle, 2023-in progress)
- Francesco Barracco. Programme in Ingegneria Chimica (37th cycle, 2022-in progress)
- Ahmed Tarek Ismail Mohamed. Programme in Energetica (37th cycle, 2021-in progress)
- Giacomo Proietti Tocca. Programme in Ingegneria Chimica (37th cycle, 2021-in progress)
Thesis: Towards sustainable food production: studies on CO2, acetic acid and formic acid valorisation into microalgal biomass rich in proteins and oils with high nutritional value - Davide Tosches. Programme in Ingegneria Chimica (37th cycle, 2021-in progress)
- Aurora Zamboi. Programme in Ingegneria Chimica (37th cycle, 2021-in progress)
- Silvia Bellini. Programme in Ingegneria Chimica (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Biopolymer production through bacterial fermentation using circular economy approaches - Caterina Celi. Programme in Ingegneria Chimica (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Mixotrophic growth study of the diatom Phaeodactylum tricornutum and extraction of high-value products from its biomass through green chemistry processes - Francesco Regis. Programme in Ingegneria Chimica (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Microbial CO2 Conversion to Acetic Acid: From Laboratory Testing to an Industrial-Scale Model - Giulia Usai. Programme in Ingegneria Chimica (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Green Chemicals via Photosynthetic Microbial Factories: Integrating Metabolic and Bioprocess Engineering for 2-Phenylethanol Production and CO2 Valorization - Giulia Grisolia. Programme in Energetica (35th cycle, 2019-2022)
Thesis: Biofuels from micro-organisms: Thermodynamic analysis of sustainability
Energy systems sustainability and optimization Renewable energy Energy systems sustainability and optimization Renewable energy - Luca Ricci. Programme in Ingegneria Chimica (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: Microbial valorization of C1 waste gases for 2,3-butanediol production: a single and a double stage approach
Publications
PoliTO co-authors
Last years publications
Publications by type
Last years publications View all publications in Porto@Iris
- Premchand, Premchand; Mead, Shannon; Fino, Debora; Demichelis, Francesca; Bensaid, ... (2025)
Sustainable valorisation of cigarette butts waste through pyrolysis: An insight into the pyrolytic products and subsequent aqueous heavy metals removal by pyrolytic char. In: CHEMICAL ENGINEERING SCIENCE, vol. 302, Part B. ISSN 0009-2509
Contributo su Rivista - Grifasi, Nadia; Sartoretti, Enrico; Montesi, Daniel; Bensaid, Samir; Russo, Nunzio; ... (2025)
Mesostructured manganese oxides for efficient catalytic oxidation of CO, ethylene, and propylene at mild temperatures: Insight into the role of crystalline phases and physico-chemical properties. In: APPLIED CATALYSIS. B, ENVIRONMENTAL, vol. 362. ISSN 0926-3373
Contributo su Rivista - Mazzanti, G.; Demichelis, F.; Fino, D.; Tommasi, T. (2025)
A closed-loop valorization of the waste biomass through two-stage anaerobic digestion and digestate exploitation. In: RENEWABLE & SUSTAINABLE ENERGY REVIEWS, vol. 207. ISSN 1879-0690
Contributo su Rivista - Premchand, Premchand; Demichelis, Francesca; Galletti, Camilla; Chiaramonti, David; ... (2024)
Enhancing biochar production: A technical analysis of the combined influence of chemical activation (KOH and NaOH) and pyrolysis atmospheres (N2/CO2) on yields and properties of rice husk-derived biochar. In: JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 370. ISSN 0301-4797
Contributo su Rivista - Demichelis, F.; Robotti, E.; Deorsola, F. A.; Cerruti, S.; Marengo, E.; Tommasi, T.; ... (2024)
Technical feasibility and modeling of enzymatic pre-treatments of organic fraction of municipal solid waste to improve anaerobic digestion. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 476. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Grifasi, Nadia; Deorsola, Fabio Alessandro; Fino, Debora; Piumetti, Marco (2024)
Mesoporous TiO2 and Fe-containing TiO2 prepared by solution combustion synthesis as catalysts for the photodegradation of paracetamol. In: ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 31, pp. 36861-36881. ISSN 0944-1344
Contributo su Rivista - Grifasi, N.; Ziantoni, B.; Fino, D.; Piumetti, M. (2024)
Fundamental properties and sustainable applications of the natural zeolite clinoptilolite. In: ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL. ISSN 0944-1344
Contributo su Rivista - Usai, G; Cordara, A; Mazzocchi, E; Re, Angela; Fino, D; Pirri, Cf; Menin, B (2024)
Coupling dairy wastewaters for nutritional balancing and water recycling: sustainable heterologous 2-phenylethanol production by engineered cyanobacteria. In: FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, vol. 12, pp. 01-18. ISSN 2296-4185
Contributo su Rivista - Bellini, S.; Demichelis, F.; Tommasi, T.; Tarraran, L.; Fino, D. (2024)
Integrated biorefinery strategy for poly(3-hydroxybutyrate) accumulation in Cupriavidus necator DSM 545 using a sugar rich syrup from cereal waste and acetate from gas fermentation. In: JOURNAL OF ENVIRONMENTAL CHEMICAL ENGINEERING, vol. 12. ISSN 2213-3437
Contributo su Rivista - Cocuzza, Clarissa; Vincenzi, Chiara; Ottone, Carminna; Illanes, Andrés; Fino, Debora; ... (2024)
Synthesis and characterization of mesoporous silicas with dendritic and spongy-like structures: potential supports for human lactate dehydrogenase-based microreactors aimed at anticancer inhibitor screening. In: MICROPOROUS AND MESOPOROUS MATERIALS, vol. 376. ISSN 1387-1811
Contributo su Rivista - Proietti Tocca, Giacomo; Agostino, Valeria; Menin, Barbara; Tommasi, Tonia; Fino, ... (2024)
Mixotrophic and heterotrophic growth of microalgae using acetate from different production processes. In: REVIEWS IN ENVIRONMENTAL SCIENCE AND BIO-TECHNOLOGY, vol. 23. ISSN 1569-1705
Contributo su Rivista - Zamboi, Aurora; Fraterrigo Garofalo, Silvia; Tommasi, Tonia; Fino, Debora (2024)
Optimization of ultrasounds assisted extraction of polysaccharides from cladodes of Opuntia ficus-indica using response surface methodology. In: SUSTAINABLE CHEMISTRY AND PHARMACY, vol. 37. ISSN 2352-5541
Contributo su Rivista - Lucia, Umberto; Bergandi, Loredana; Grisolia, Giulia; Fino, Debora; Mareschi, Katia; ... (2024)
The exposure to extremely low frequency electromagnetic-fields inhibits the growth and potentiates the sensitivity to chemotherapy of bidimensional and tridimensional human osteosarcoma models. In: BIOMÉDECINE & PHARMACOTHÉRAPIE, vol. 177, pp. 1-8. ISSN 0753-3322
Contributo su Rivista - Stella, Francesca; Fraterrigo Garofalo, Silvia; Cavallini, Nicola; Fino, Debora; ... (2024)
Closing the loop: Analysis of biotechnological processes for sustainable valorisation of textile waste from the fast fashion industry. In: SUSTAINABLE CHEMISTRY AND PHARMACY, vol. 38. ISSN 2352-5541
Contributo su Rivista - Demichelis, Francesca; Robotti, Elisa; Deorsola, FABIO ALESSANDRO; Marengo, Emilio; ... (2024)
Modelling of technical, environmental, and economic evaluations of the effect of the organic loading rate in semi-continuous anaerobic digestion of pre-treated organic fraction municipal solid waste. In: ENVIRONMENTAL POLLUTION, vol. 344. ISSN 0269-7491
Contributo su Rivista - Barracco, F.; Parisi, E.; Pipitone, G.; Simone, E.; Bensaid, S.; Fino, D. (2024)
Valorization of pyrolytic plastic-derived char for adsorption of wastewater contaminants: a kinetic and thermodynamic investigation. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 21, pp. 6513-6530. ISSN 1735-1472
Contributo su Rivista - Legutko, Piotr; Dziadek, Michal; Grzybek, Gabriela; Marzec, Mateusz; Jarosz, Emilia; ... (2024)
Catalytic removal of soot particles over potassium glasses – the effect of doping with aliovalent redox metals. In: CATALYSIS SCIENCE & TECHNOLOGY, vol. 14, pp. 2549-2562. ISSN 2044-4761
Contributo su Rivista - Mancini, G.; Lombardi, L.; Luciano, A.; Bolzonella, D.; Viotti, P.; Fino, D. (2024)
A reduction in global impacts through a waste-wastewater-energy nexus: A life cycle assessment. In: ENERGY, vol. 289, pp. 1-16. ISSN 0360-5442
Contributo su Rivista - Fraterrigo Garofalo, Silvia; Demichelis, Francesca; Peletti, Veronica; Picco, Lorenzo; ... (2024)
Comparative study of polyphenol extraction using physical techniques and water as a solvent: a sustainable approach for the valorization of apple pomace. In: ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL. ISSN 1614-7499
Contributo su Rivista - De Lorenzis, Federico; Visconti, Alessandro; Restivo, Simone; Mazzini, Francesca; ... (2024)
Combining virtual reality with asymmetric collaborative learning: a case study in chemistry education. In: SMART LEARNING ENVIRONMENTS, vol. 11. ISSN 2196-7091
Contributo su Rivista - Ballauri, S.; Sartoretti, E.; Castellino, M.; Armandi, M.; Piumetti, M.; Fino, D.; ... (2024)
Mesoporous Ceria and Ceria-Praseodymia as High Surface Area Supports for Pd-based Catalysts with Enhanced Methane Oxidation Activity. In: CHEMCATCHEM, vol. 16, pp. 1-11. ISSN 1867-3899
Contributo su Rivista - Tarraran, Loredana; Demichelis, Francesca; Agostino, Valeria; Vasile, Nicolò S.; Baker, ... (2024)
Influence of acetate concentration on acetone production by a modified Acetobacterium woodii. In: SUSTAINABLE CHEMISTRY AND PHARMACY, vol. 37, pp. 1-13. ISSN 2352-5541
Contributo su Rivista - Regis, Francesco; Tarraran, Loredana; Monteverde, Alessandro; Fino, Debora (2024)
Screening of conditions for the acetic acid production from H2 and CO2 by Thermoanaerobacter kivui in a pressurized stirred tank bioreactor. In: CHEMICAL ENGINEERING JOURNAL, vol. 485. ISSN 1385-8947
Contributo su Rivista - Fiore, Melania; Demichelis, Francesca; Tommasi, Tonia; Pugliese, Massimo; Fino, Debora (2024)
Preliminary results on food waste valorization into soil organic amendments and their agronomic effects. In: 11th International Conference on Sustainable Solid Waste Management, Rhodes (GRE), 19-22 June, 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Society and Enterprise
Patents and other intellectual properties
- Procedimento per il trattamento degli effluenti gassosi sviluppati in un impianto di tostatura del caffè. national Patent
Inventors: Samir Bensaid Fabio Alessandro Deorsola Debora Fino Raffaele Pirone Marco Piumetti Nunzio Russo - Sistema di post-trattamento di un gas di scarico, catalizzatore utile per detto sistema e processi per la loro preparazione. national Patent
Inventors: Debora Fino Nunzio Russo