Tenured Associate Professor
Department of Energy (DENERG)
- Member of Interdepartmental Center Ec-L - Energy Center Lab
- +39 0110904450 / 4450
- +39 0110904526 / 4526
- +39 331 6638331 /
- andrea.carpignano@polito.it
Profile
Research interests
Biography
Professor at the Politecnico di Torino, Energy Department. He is in charge of the courses of "Safety and Risk Analysis", "Risk Analysis" and Environmental Impact Assessment and LCA". He is an expert in advanced methodologies dedicated to risk assessment and the reliability and maintenance engineering of complex technological systems, with particular reference to the fields of nuclear and conventional energy, process chemistry and oil & gas. He is the scientific manager of the SEADOG DENERG Laboratory and participates in the SEASTAR Competence Center established in Turin, at Environment Park, by Italian Ministry of Environment and Energy Security, Politecnico di Torino and the Italian Institute for Technologies. In this framework, since 2018 he is working on the conversion of oil&gas off-shore rigs working on depleted reservoirs to find them a new role in energy transition (temporary storage of NG/H2 blending in offshore reservoirs, or carbon sequestration). He has published over 100 research works in national and international journals. It offers consultancy and training services for companies and organisations, in Italy and abroad. In 2016-2017 he was coordinator of the permanent, national Working Group on the Safety of Off-shore Oil & Gas Activities, as part of the VGR Risk Assessment and Management Conference.
Curriculum
Scientific branch
(Area 0009 - Industrial and information engineering)
Research topics
- Energy transition - conversion of oil&gas offshore platforms
- Industrial accident modelling by CFD and experimental validation by wind tunnels
- Safety assessment methodologies for innovative nuclear installations in the preliminary steps of design
Skills
ERC sectors
SDG
Non-commercial collaboration agreements
- Accordo per la realizzazione del Centro di Competenza "SEASTAR SUSTAINABLE ENERGY APLLIED SCIENCES, TECHNOLOGY & ADVANCED RESEARCH", (2020-2025) - Membro di Comitato
Non-commercial collaboration agreements - ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI COMPETENZA “SEASTAR SUSTAINABLE ENERGY APPLIED SCIENCES, TECHNOLOGY & ADVANCED RESEARCH”, (2018-2021) - Membro di Comitato
Non-commercial collaboration agreements
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2008/2009 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - METROLOGIA: SCIENZA E TECNICA DELLE MISURE, 2007/2008 (23. ciclo)
Politecnico di TORINO - SICUREZZA INDUSTRIALE ED ANALISI DEI RISCHI, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - SICUREZZA INDUSTRIALE ED ANALISI DEI RISCHI, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Teachings
Master of Science
- Valutazione di Impatto Ambientale e LCA. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Risk Analysis. A.A. 2025/26, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Sicurezza e analisi di rischio. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Valutazione di Impatto Ambientale e LCA. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Risk Analysis. A.A. 2024/25, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Sicurezza e analisi di rischio. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Valutazione di Impatto Ambientale e LCA. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Risk Analysis. A.A. 2023/24, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Sicurezza e analisi di rischio. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Valutazione di Impatto Ambientale e LCA. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Risk Analysis. A.A. 2022/23, GEORESOURCES AND GEOENERGY ENGINEERING. Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Sicurezza e analisi di rischio. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Valutazione di Impatto Ambientale e LCA. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Risk Analysis. A.A. 2021/22, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Titolare del corso
- Sicurezza e analisi di rischio. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Valutazione di Impatto Ambientale e LCA. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Risk Analysis. A.A. 2020/21, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Titolare del corso
- Sicurezza e analisi di rischio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Risk Analysis. A.A. 2019/20, PETROLEUM AND MINING ENGINEERING (INGEGNERIA DEL PETROLIO E MINERARIA). Titolare del corso
- Monte Carlo methods, safety and risk analysis (modulo di Monte Carlo methods, safety and risk analysis B). A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Bachelor of Science
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Città Sicure: rischi naturali e antropici - Talenti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Sicurezza degli impianti energetici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA. Collaboratore del corso
Research
Research groups
Research projects
Projects funded by competitive calls
- IMAGHyNE - IMAGHYNE: INVESTMENT TO MAXIMISE THE AMBITION FOR GREEN HYDROGEN IN EUROPE, (2024-2029) - Componente gruppo di Ricerca
UE-funded research - JTI - Clean Hydrogen - E-VINCE - EU Vehicles for Innovative and interconnected road transportCompliant with EU aims from Energy, emissions, economics andmobility viewpoints, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research - Valutazione dell'incertezza nell'analisi delle conseguenze di incidenti industriali rilevanti: applicazione ad una stazione di rifornimento idrogeno, (2006-2008) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - Definizione di una metodologia che consenta il controllo delle incertezze nell’analisi di affidabilità e disponibilità di sistemi a rete magliate., (2003-2005) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Projects funded by commercial contracts
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER MINICOMPRESSORI RIFORNIMENTO GAS METANO, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Consulting - Supporto per lo studio di Valutazione Comparativa degli Impatti Ambientali, Territoriali e Socioeconomici relativi agli Scenari di Dismissione delle Condotte del Campo Candela e siti afferenti e Campo Val Basento, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Consulting - Quantificazione degli impatti ambientali della lana riciclata MWool e del tessuto Bi Bye TD, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Consulting - Analisi LCA per rubinetteria, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Consulting - Sviluppo di sistemi innovativi di monitoraggio e previsione per l’ottimizzazione dell’Operation&Maintenance in ambito industriale, (2015-2018) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - INDIVIDUAZIONE DI ATTI E MISURE DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA O INTEGRATIVE DEL VIGENTE STRUMENTO VOLTE A PREVENIRE ......., (2012-2012) - Responsabile Scientifico
Consulting - STUDIO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001 DI REALE MUTUA ASSICURAZIONI ....... PARTNERSHIP, (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ANALISI DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E DI SICUREZZA RELATIVI ALLA LOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE DI BRINDISI, (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Consulting - “Valutazione di rischio per serbatoio navale” , (-2015) - Responsabile Scientifico
Consulting
Supervised PhD students
- Alberto Moscatello. Programme in Energetica (35th cycle, 2019-2023)
Thesis: Development and experimental validation of a novel CFD approach for the simulation of high-pressure accidental gas releases
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Uggenti, Anna Chiara; Rech, Giorgio; Gerboni, Raffaella; Ledda, Gianmario; Aliberti, ... (2025)
Hydrogen-Methane Blend Storage in Depleted Reservoirs: An Option for Reusing Decommissioned Offshore Platforms. In: FLUID DYNAMICS & MATERIALS PROCESSING, vol. 0, pp. 1-10. ISSN 1555-256X
Contributo su Rivista - Bruno, Emanuela; Gerboni, Raffaella; Carpignano, Andrea (2025)
Experimental setup for pressurised hydrogen releases. In: OMC MED ENERGY, Ravenna, 8-10 april 2025, pp. 1-14
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Duraccio, D.; Di Maro, M.; Vaccaro, F.; Faga, M. G.; Bartoli, M.; Malucelli, G.; ... (2025)
Improving wear resistance of epoxy resin using bio-oil from hemp biomass: A sound strategy to reduce environmental impact. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 495. ISSN 1879-1786
Contributo su Rivista - Romanelli, F.; Abate, D.; Acampora, E.; Agguiaro, D.; Agnello, R.; Agostinetti, P.; ... (2024)
Divertor Tokamak Test facility project: status of design and implementation. In: NUCLEAR FUSION, vol. 64. ISSN 0029-5515
Contributo su Rivista - Duraccio, D.; Di Maro, M.; Faga, M. G.; Bartoli, M.; Malucelli, G.; Auriemma, F.; ... (2024)
Bio-resin production through bio-oil from pyrolised hemp biomass: wear and life cycle assessmentI. In: XXV Convegno nazionale della Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM), Napoli (Ita), 8-11 Settembre 2024, pp. 139-141
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)