Research database

SEAFORM - Seaform: floating units

Duration:
6 months (2023 - 2023)
Principal investigator(s):
Project type:
Corporate-funded and donor-funded research
Funding body:
PRIVATI (CSP)
Project identification number:
116314
PoliTo role:
Sole Contractor

Abstract

Il presente finanziamento è richiesto per supportare lo sviluppo di piattaforme galleggianti modulari, standardizzate, interconnesse, ormeggiate al fondale marino e dotate di un sistema di regolazione della zavorra. La soluzione tecnologica proposta mira a creare suolo artificiale su specchi d’acqua, facendo della modularità, standardizzazione e bilanciamento i propri punti di forza. I sistemi principali che costituiscono la soluzione proposta sono: · “Piattaforma galleggiante”: La struttura della piattaforma può essere realizzata in vari materiali, tra cui il più comune ed economico è il calcestruzzo armato. La piattaforma galleggiante presenta caratteristiche di modularità e standardizzazione. · “Sistema di connessione”: il sistema di connessione, progettato di materiale elastomerico, consente l’assemblaggio delle piattaforme lungo le pareti verticali e ha lo scopo di tenere unite le piattaforme e consentire la creazione di una superficie maggiore da poter utilizzare. · “Sistema di ormeggio”: Il sistema di ormeggio garantisce la corretta tenuta a mare del sistema di piattaforme galleggianti ed è costituito dai seguenti elementi: collegamento linea ormeggio e piattaforma, linea d’ormeggio, ancora. Inoltre, il sistema di ormeggio consente la libera escursione verticale delle piattaforme, che limiterà gli effetti dell’innalzamento del livello dell’acqua (causato dai cambiamenti climatici) · “Sistema di regolazione della zavorra”: Questo sistema consente la possibilità di dislocare la zavorra liquida fra i vari gavoni presenti nella piattaforma tramite un sistema di controllo in modo tale da assicurare il corretto assetto e farà sì che le sovrastrutture installate sulle varie piattaforme potranno avere diverse proprietà di massa (e quindi differenti usi). Oggi alcune città costiere affrontano il problema della scarsità di terra edificabile, mentre le comunità che si affacciano sulle coste dovranno affrontare il problema dell’innalzamento del livello medio dei mari e la conseguente riduzione di suolo a disposizione. Una delle possibili soluzioni a questi problemi è l’utilizzo sostenibile della superficie degli specchi d’acqua come mare, laghi e fiumi che oggigiorno richiede il dragaggio di ingenti quantità di terra vicino alla costa con forti impatti sull’ambiente. La presente soluzione, invece, propone un sistema innovativo ed eco-sostenibile.

People involved

Departments

Keywords

ERC sectors

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment

Sustainable Development Goals

Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Budget

Total cost: € 48,600.00
Total contribution: € 48,600.00
PoliTo total cost: € 48,600.00
PoliTo contribution: € 48,600.00