DIVOC - Kit di supporto alla respirazione - DIVOC
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
PoliTo role:
Abstract
Il mantenimento di una pressione continua positiva (CPAP - Continuous Positive Airway Pressure) è ad oggi la terapia ventilatoria precoce più efficiente per pazienti che soffrono di deficit respiratorio. Al contrario dei sistemi di ventilazione meccanica, che consistono in pompe sofisticate atte a supportare l'intero processo respiratorio umano controllando sia il flusso di ossigeno inspirato che quello espirato, il sistema di ventilazione CPAP aiuta il ciclo di respirazione spontanea del paziente forzando in continua una miscela aria-ossigeno, e mantenendo così una pressione positiva sufficiente a tenere pervie le vie aeree del paziente durante la respirazione. L’effetto di stenting alveolare così generato rende possibile un maggiore reclutamento dell'area di ventilazione polmonare, ritardando o persino eliminando la necessità di dover ricorrere alla ventilazione meccanica invasiva, la quale spesso comporta conseguenze negative per il paziente. Tuttavia, questa strategia di ventilazione non invasiva (NIV), ad oggi messa in atto tramite un generatore di flusso ad effetto Venturi in combinazione con una valvola di PEEP (Positive end-expiratory pressure) che regola la pressione del flusso, ha sollevato molti inconvenienti che la tecnologia attuale non è stata in grado di gestire. La nuova tecnologia proposta, denominata DIVOC (Device for non-Invasive Ventilation with low Oxygen consumption in absence of environmental Contamination), mira ad integrare un comune dispositivo CPAP in un innovativo sistema di ventilazione non invasiva al fine di garantire tutti i benefici forniti dal trattamento CPAP, e risolvere al contempo le problematiche di elevato dispendio di ossigeno, elevata contaminazione ambientale e inaccettabilità della terapia da parte del paziente. L'obiettivo finale di DIVOC è quindi rendere disponibile una tecnologia innovativa per la ventilazione polmonare, che segni una svolta in termini di efficacia dell'assistenza, efficienza sanitaria, sicurezza dei lavoratori ed ergonomia per il paziente.
People involved
- Alberto Audenino. (Responsabile Scientifico)
Departments
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
Total cost: | € 40,000.00 |
---|---|
Total contribution: | € 40,000.00 |
PoliTo total cost: | € 40,000.00 |
PoliTo contribution: | € 40,000.00 |