Research database

An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.

SAFEboneGRAFT: Advancing Bioresorbable Synthetic Bone Graft with Dual- Action Antibacterial Technology

Duration:
01/03/2026 - 31/12/2028
Principal investigator(s):
Project type:
Corporate-funded and donor-funded research
Funding body:
PRIVATI (Compagnia di San Paolo)
Project identification number:
128592
PoliTo role:
Sole Contractor

Abstract

Il progetto SAFEboneGRAFT svilupperà un innesto osseo sintetico innovativo, bioriassorbibile e antibatterico, validato a livello preclinico, per migliorare significativamente la rigenerazione ossea e prevenire efficacemente le infezioni, rispondendo a esigenze cliniche di elevata criticità. E’ un progetto interdisciplinare e intersettoriale che valorizza le competenze del Politecnico di Torino in collaborazione con un’azienda leader del settore. Il progetto è articolato in cinque fasi su 24 mesi: Fase 1 (M 1–6): realizzazione di scaffold a base di carbonato-apatite drogata con rame (Cu-CO3Ap), che ottimizza la rigenerazione ossea. Fase 2 (M 7–12): funzionalizzazione superficiale degli scaffold Cu-CO3Ap con a-tocoferil fosfato (a-TP), per sfruttare la sinergia tra le proprietà antibatteriche degli ioni Cu²? e dell’a-TP, potenziando l’efficacia antimicrobica nelle fasi iniziali di impianto. Fase 3 (M 13–16): valutazioni in vitro (Università del Piemonte Orientale) di biocompatibilità, efficacia antibatterica, potenziale angiogenico e osteogenico, con colture cellulari di origine umana. Fase 4 (M 17–20): validazione ex vivo su modelli ossei bovini (AO Foundation-Davos), dell’osteointegrazione e la capacità rigenerativa in condizioni biologiche realistiche, fondamentali per il trasferimento clinico. Fase 5 (M21-24): attività di disseminazione e pubblicazione, eventuale superamento di criticità tecniche incontrate nel progetto. L’avanzamento del progetto sarà monitorato da un Comitato Consultivo (Advisory Board) composto da esperti clinici e industriali, tra cui rappresentanti di Medacta International, per assicurare l’allineamento con le esigenze cliniche e la scalabilità industriale.

People involved

Structures

Keywords

ERC sectors

PE5_7 - Biomaterials, biomaterials synthesis
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles

Sustainable Development Goals

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età|Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti|Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti|Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

Budget

Total cost: € 209,483.28
Total contribution: € 209,483.28
PoliTo total cost: € 209,483.28
PoliTo contribution: € 209,483.28