An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.
ToZero - Towards Zero Waste In Aluminium Body-In-White Manufacturing
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
Il progetto oggetto del presente bando prevede l’implementazione di un modello di produzione efficiente e circolare: si partirà dai processi produttivi di deformazione della lamiera realizzati presso la Fontana Pietro S.p.A. e, con il supporto di nuove tecnologie -come l’atomizzazione delle polveri da materiale da riciclo-si ricaverà il feedstock per realizzare componenti di carrozzeria o cross-settoriali attraverso la stampa 3D. Con il progetto “To Zero”, si svilupperanno tecniche che consentano di fornire valore a scarti e sfridi e di ridurne il loro impatto economico-ambientale. In particolare, si agirà su tre tipologie di interventi che non sono ad oggi industrializzati nei processi di formatura: • Riduzione scarti e sfridi: insieme dei meccanismi e strategie per ottenere la riduzione di scarti e sfridi di produzione, sia nella fase di engineering attraverso lo studio e la simulazione di nuove tecniche di formatura e/o processi di taglio laser (laser blanking, laser trimming), sia nella fase di produzione a valle, tramite il monitoraggio di processo e l’ottimizzazione dei parametri del processo stesso. • Rivalutazione scarti e sfridi: insieme dei meccanismi di rivalutazione di scarti e sfridi riutilizzati per ottenere altri componenti. Una volta ridotti gli sfridi nella fase di ingegneria e gli scarti nella fase di produzione, rimane una parte del materiale che fa parte del processo stesso e che in condizioni normali diventerebbe rifiuto. La rivalutazione consiste nel farlo diventare materiale prima per altri componenti, aumentando il suo valore per creare componenti da vendere sul mercato. • Riciclo scarti e sfridi: meccanismo di riciclo di scarti e sfridi di produzione tramite atomizzazione e manifattura additiva, quando i primi due meccanismi non siano attuabili. Il processo menzionato di riduzione e rivalutazione scarti e sfridi produce a sua volta scarti e sfridi che per la loro natura (esempio per le dimensioni ridotte) non sono più rivalutabili. A questo punto, è fondamentale il ruolo dell’atomizzazione delle polveri, che consente di dare ulteriore valore a questo “rifiuto” creando materia prima per la stampa 3D di componenti del settore automotive o altri settori. Partendo da materiale riciclato -che ha caratteristiche diverse dalla materia prima standard attualmente utilizzata e venduta sul mercato- sarà fondamentale realizzare un monitoraggio di processo e controllo delle proprietà del prodotto, tramite controlli non distruttivi e tecniche di caratterizzazione allo studio nei centri di ricerca. Inoltre, si eseguirà una consuntivazione energetica in ottica di efficientamento energetico e un approfondimento sull’infrastruttura fisica e digitale presente sulla linea di stampaggio. Questa sarà aggiornata con una piattaforma di data management 4.0, sensori, IOT gateway e algoritmi, studiati ed implementati per acquisire i dati di processo, rilevare e prevenire eventuali anomalie e, allo stesso tempo, gestire i componenti in un sistema cyber-informatico.
Structures
Partners
- FONTANA SPA - Coordinator
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
| Total cost: | € 8,527,253.80 |
|---|---|
| Total contribution: | € 5,116,352.28 |
| PoliTo total cost: | € 1,009,350.00 |
| PoliTo contribution: | € 605,610.00 |