
Full Professor (L. 240)
Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST)
- Member of Interdepartmental Center R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Coordinator of Interdepartmental Center R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profile
Research interests
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Fellowships
- Steering Committe member - SIU - Società Italiana degli Urbanisti, Italia (2022-)
- Other roles - Membro del CED PPN Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei parchi naturali, DIST, Politecnico di Torino, Italia (2000-)
- Steering Committe member - AISRe è sezione nazionale di European Regional Science Association e di Regional Science Association lnternational per la promozione degli studi di scienze regionali., Italia (1999-2010)
- Effective member - AISRe, Italia (1994-)
Editorial boards
- RESILIENT CITIES (2021-), Editor of magazine, editorial series, encyclopaedia
- SUSTAINABILITY (2018-2021), Guest Editor of magazine or editorial series
- GEOPROGRESS JOURNAL (2014-), Scientific Committee member
- SR SCIENZE REGIONALI (2002-2011), Editorial board member
Management or scientific roles in Research Institutes
- Politecnico di TORINO - Politecnico di TORINO (2020-), Responsible Risk Resilience Interdepartmental Centre, R3C -,Scientific Coordinator Centro interdipartimentale
Conferences
- Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano. XXVI Conferenza Nazionale SIU (12/6/2024-14/6/2024), Program committee
- Transizioni Giustizia Spaziale e Progetto di Territorio. XXV Conferenza Nazionale SIU (15/6/2023-16/6/2023), Program committee
- Adaptive Cities Through the Postpandemic Lens (6/9/2022-10/9/2022), Certified auditor
- "DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale", XXIII Conferenza Nazionale SIU (14/6/2021-18/6/2021), Participation to the organizing committee
- Summer School / Intensive Training on URBAN RESILIENCE (10/9/2019-20/9/2019), Program committee
- "Reframing Urban Resilience Implementation: Aligning Sustainabilty and Resilience", 11th International Forum on Urbanism (IFOU) Congress 2018 (10/12/2018-12/12/2018), Program committee
- XXXIX Conferenza dell’Associazione Regionale di Scienze Regionali – AISRe, Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali (17/9/2018-19/9/2018), Membro Comitato scientifico e promotrice della Sessione organizzata "Measuring Spatial Resilience"
- XXXVIII Conferenza AISRe, Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi (20/9/2017-22/9/2017), Membro Comitato scientifico e promotrice della Sessione organizzata "Pianificare per la resilienza"
- “e-Agorà|e-Αγορά for the transition toward resilient communities”, 9th International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning - INPUT 2016 (14/9/2016-15/9/2016), Program committee
- International workshop Green week 2015 - Nature Conservation and Landscape Policies. Satellite Event (5/6/2015-5/6/2015), Program committee
- Eighth International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning – INPUT 2014 (4/6/2014-6/6/2014), Certified auditor
Other titles
- Coordinatore del corso di master II livello in “Tecniche per la valutazione e progettazione ambientale” (2011-2013) (2011-2013)
- Attività di verificazione scientifica in materia di pianificazione territoriale per il Consiglio di Stato Decreto 2913/2018 – Politecnico di Torino (2018-2019)
- Coordinatore del progetto ERASMUS+ Politecnico di Torino e Witwatersrand University Johannesburg (in corso) (2021-)
- Membro valutatore REPRISE - ANVUR Area 08 - (VQR 2004-2010) (2011-2012)
- Membro del Comitato di esperti senior dello Staff di Consulenza tecnica del Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVAL) della Regione Piemonte Settore Programmazione. (2005-2006)
- Membro del Comitato Scientifico promosso da ISPRA per il “Rapporto sulla resilienza urbana in Italia – città vivibili, città resilienti, città circolari" (2019-2022)
- Membro del Sottocomitato Programmazione della Provincia Autonoma di Trento per attività di indirizzo e coordinamento del Programma di Sviluppo Provinciale XV Legislatura (2014-2014)
- Membro del Comitato Scientifico “F2C Strategia Clima” promosso da Fondazione Cariplo. (2021-)
- Membro del Comitato dei Revisori per la “Piattaforma delle conoscenze. Buone pratiche per l’ambiente e il clima", Ministero dell'Ambienta e della Tutela del Territorio e del Mare (2020-)
Research networks
- Risk management and Adaptation working group (2015-). Coordinamento
- Water and Resilient Human Settlements UNESCO scientific network (2021-). Partecipazione
- Urbanistica per la Resilienza (2019-). Coordinamento
Teaching
Collegi of the PhD programmes
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CLIMATE CHANGE, 2024/2025 (40. ciclo)
I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CLIMATE CHANGE, 2023/2024 (39. ciclo)
I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA - SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CLIMATE CHANGE, 2022/2023 (38. ciclo)
I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE, 2004/2005 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE, 2003/2004 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Teachings
PhD
- Resilience & Cultural Heritage. A focus on Johannesburg (insegnamento su invito). A.A. 2023/24, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Main teacher
Master of Science
- Pianificare per l'adattamento e la transizione energetica dei territori (modulo di Pianificazione strategica e territoriale). A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2024/25, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Progettare la transizione resiliente di città e territori - Intraprendenti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Urbanistica. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale strategica. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale strategica. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Research
Centres
Research projects
Projects funded by competitive calls
- TRIALs - Transformative Resilience for Inner Areas and Local communities. Strategies and actions for disaster risk reduction and post-disaster recovery, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN - RETURN - Spoke TS1 - multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN) - Spoke TS1, (2022-2025) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Mission 4
Projects funded by commercial contracts
- Territorialising Resilience: Transforming Europe for an Age of Crisis (TERRES), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Memorandum of Understanding, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Memoranda of Understanding - Aggiornamento della metodologia di valutazione integrata territoriale (VIT) del Comune di Rovereto, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Analisi territoriale della struttura distributiva dell'offerta commerciale del Comune di Chieri, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Protocollo di Intesa per la collaborazione relativa al progetto "Biennale Sessions" tra il Politecnico di Torino e la Fondazione la Biennale di Venezia, (2018-2018) - Personale interno di riferimento
Memoranda of Understanding - Verificazione Consiglio di Stato - Sez. IV - Ordinanza Collegiale n. 2913/2018 Verificazione aree Comune di Concorezzo, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulting - Aggiornamento delle dinamiche ambientali e paesaggistiche e del quadro dell'offerta nei territori del commercio del Trentino a supporto di strategie resilienti di programmazione provinciale, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA NELLE COMUNITA' DI VALLE DEL TRENTINO. II FASE, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulting - LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA NELLE COMUNITA' DI VALLE DEL TRENTINO. I FASE , (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulting - APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO , (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Consulting - CLASSIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE DI SISTEMI TERRITORIALI D'OFFERTA COMMERCIALE IN PIEMONTE. APPROFONDIMENTO NEI TERRITORI DEI DISTRETTI COMMERCIALI, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ATLANTE TERRITORIALE DEL COMMERCIO COMPLETAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER IL MONITORAGGIO DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI IN PIEMONTE, (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ANALISI E INDIVIDUAZIONE DI ADDENSAMENTI E LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI IN COMUNE DI NOVI LIGURE - 1A FASE, (2007-2007) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Protocollo di Intesa per la collaborazione relativa al progetto “Biennale Sessions” tra il Politecnico di Torino e la Fondazione La Biennale di Venezia , (-2016) - Personale interno di riferimento
Memoranda of Understanding
Supervised PhD students
- Martina Caputo. Programme in Urban And Regional Development (39th cycle, 2023-in progress)
- Ilaria Cazzola. Programme in Urban And Regional Development (38th cycle, 2023-in progress)
- Simone Beltramino. Programme in Urban And Regional Development (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Spatial Planning for Energy-Resilient Territories and Cities - Mattia Scalas. Programme in Urban And Regional Development (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Framing the local resilience unit as a post pandemic planning paradigm. A case study in the city of Turin, Italy
Publications
Latest publications View all publications in Porto@Iris
- Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta (2025)
Dall’European Green Deal alla resilienza di territori in contrazione. In: XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, Napoli (ITA), 12-14 giugno 2024, pp. 57-61. ISBN: 978-88-99237-78-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Brunetta, Grazia; Amenta, Libera (2025)
Territori della contrazione. In: Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano, Napoli, 12- 14 giugno 2024, pp. 9-14. ISBN: 978-88-99237-78-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Brunetta, Grazia (2025)
Dall'emergenza post-disastro all'adattamento. Conoscere la vulnerabilità per la resilienza trasformativa dei territori. In: Il rischio ambientale. Prevenzione, comunicazione, gestione dell'emergenza / Mela A., Mugnano S., Roma, Carocci editore Studi Superiori, pp. 131-145. ISBN: 9788829028191
Contributo in Volume - Brunetta, Grazia; Cazzola, Ilaria; Giudice, Benedetta; Rebaudengo, Manuela; Voghera, ... (2025)
Evaluating Resilience for Forward-Thinking Urban Planning. In: XXVI Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti "Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano", Napoli (IT), 12-14 giugno 2024, pp. 65-75. ISBN: 978-88-99237-74-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Caldarice, Ombretta; Brunetta, Grazia; Abastante, Francesca; Cotella, Giancarlo; ... (2024)
Territorialising Resilience Through Planning. Some Preliminary Insights. In: GAME CHANGER? Planning for just and sustainable urban regions", Paris (FR), July 8-12, 2024, pp. 799-799
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)