
Professoressa Ordinaria (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Coordinatrice Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Grazia Brunetta, Architetto, PhD in Pianificazione Territoriale, Professore Ordinario di Urbanistica del Politecnico di Torino – DIST. L’attività di ricerca scientifica, svolta con continuità dalla fine degli anni Ottanta, ha consentito di sviluppare significative esperienze negli ambiti della pianificazione e progettazione urbanistica, della pianificazione territoriale, della programmazione e sviluppo regionale e si focalizzata sui seguenti temi: (i) analisi delle politiche urbane, (ii) sviluppo sostenibile nelle politiche pubbliche; (iii) pianificazione e valutazione territoriale strategica e ambientale nel governo del territorio; (iv) forme di innovazione istituzionale nel piano e nel progetto urbanistico; (v) resilienza per il governo del territorio; (vi) cambiamento climatico e progetti territoriali per l’adattamento. Su questi temi coordina gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è stata invited speaker in conferenze nazionali e internazionali ed è autrice di oltre 250 pubblicazioni scientifiche. Dal 2020 coordina il Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience, R3C del Politecnico di Torino. Dal 2020 è coordinatrice del Corso di Master di II livello del Politecnico di Torino Metodi e Tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrate dei rischi. Dal 2021 è membro del Comitato scientifico per il progetto Fondazione Cariplo “Strategia Clima”. Nel 2020 è stata membro della commissione di esperti per la verifica e l’attuazione della Piattaforma delle conoscenze. Buone pratiche per l’ambiente e il clima nominata dalla Direzione generale del Ministero dell’Ambiente. Dal 2019 è membro del comitato scientifico della Summer School on Urban Resilience promossa dalla University of Southern Denmark, Aalborg University e BloxHub Copenhagen. Dal 2015 è membro della rete di ricerca internazionale International Association Recycling Cities – RECNET e coordinatore scientifico del working group Risk Management and Adaptation del Programma RESURBE Urban Resilience and Climate Change Adaptation. Dal 1999 al 2010 è stata eletta membro nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), come rappresentante dell’area Urbanistica. Dal 2000 al 2010 è membro dell’Editorial Board della rivista Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science. Dal 2021 è co-editore della collana editoriale Springer “Resilient Cities. Rethinking Urban Transformation” ISSN: 2524-5988. Dal 2005 ricopre, nel ruolo di senior researcher, diversi incarichi negli Organi di governo di enti pubblici: tra cui, nel 2014 è nominata dalla Giunta Provincia Autonoma di Trento membro del Sottocomitato Programmazione per attività di indirizzo e coordinamento del Programma di Sviluppo Provinciale XV Legislatura; nel 2005 è nominata nel Gruppo di esperti senior del Nucleo di Valutazione degli investimenti pubblici (NUVAL) della Regione Piemonte Settore Programmazione.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Altra carica sociale - Membro del CED PPN Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei parchi naturali, DIST, Politecnico di Torino, Italia (2000-2018)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - AISRe è sezione nazionale di European Regional Science Association e di Regional Science Association lnternational per la promozione degli studi di scienze regionali., Italia (1999-2010)
- Socio effettivo o corrispondente - AISRe, Italia (1994-)
Comitati editoriali
- RESILIENT CITIES (2021-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- Resilient Cities. Rethinking Urban Transformation - ISSN: 2524-5988 (2021-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- Resilient Cities. Rethinking Urban Transformation (2021-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- SUSTAINABILITY (2018-2021), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- GEOPROGRESS JOURNAL (2014-), Membro del Comitato Scientifico
- SR SCIENZE REGIONALI (2002-2011), Membro del Comitato Editoriale
Direzione o responsabilità in Enti di ricerca
- Politecnico di TORINO - Politecnico di TORINO (2020-), Scientific Coordinator Centro interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre, R3C
Congressi
- Adaptive Cities Through the Postpandemic Lens (6/9/2022-10/9/2022), Revisore (dei contributi)
- "DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale", XXIII Conferenza Nazionale SIU (14/6/2021-18/6/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
- Summer School / Intensive Training on URBAN RESILIENCE (10/9/2019-20/9/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- "Reframing Urban Resilience Implementation: Aligning Sustainabilty and Resilience", 11th International Forum on Urbanism (IFOU) Congress 2018 (10/12/2018-12/12/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- XXXIX Conferenza dell’Associazione Regionale di Scienze Regionali – AISRe, Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali (17/9/2018-19/9/2018), Membro Comitato scientifico e promotrice della Sessione organizzata "Measuring Spatial Resilience"
- XXXVIII Conferenza AISRe, Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi (20/9/2017-22/9/2017), Membro Comitato scientifico e promotrice della Sessione organizzata "Pianificare per la resilienza"
- “e-Agorà|e-Αγορά for the transition toward resilient communities”, 9th International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning - INPUT 2016 (14/9/2016-15/9/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International workshop Green week 2015 - Nature Conservation and Landscape Policies. Satellite Event (5/6/2015-5/6/2015), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Eighth International Conference on Innovation in Urban and Regional Planning – INPUT 2014 (4/6/2014-6/6/2014), Revisore (dei contributi)
Altri titoli
- Coordinatore del corso di master II livello in “Tecniche per la valutazione e progettazione ambientale” (2011-2013) (2011-2013)
- Attività di verificazione scientifica in materia di pianificazione territoriale per il Consiglio di Stato Decreto 2913/2018 – Politecnico di Torino (2018-2019)
- Coordinatore del progetto ERASMUS+ Politecnico di Torino e Witwatersrand University Johannesburg (in corso) (2021-)
- Membro valutatore REPRISE - ANVUR Area 08 - (VQR 2004-2010) (2011-2012)
- Membro del Comitato di esperti senior dello Staff di Consulenza tecnica del Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici (NUVAL) della Regione Piemonte Settore Programmazione. (2005-2006)
- Membro del Comitato Scientifico promosso da ISPRA per il “Rapporto sulla resilienza urbana in Italia – città vivibili, città resilienti, città circolari" (2019-2022)
- Membro del Sottocomitato Programmazione della Provincia Autonoma di Trento per attività di indirizzo e coordinamento del Programma di Sviluppo Provinciale XV Legislatura (2014-2014)
- Membro del Comitato Scientifico “F2C Strategia Clima” promosso da Fondazione Cariplo. (2021-)
- Membro del Comitato dei Revisori per la “Piattaforma delle conoscenze. Buone pratiche per l’ambiente e il clima", Ministero dell'Ambienta e della Tutela del Territorio e del Mare (2020-)
Reti di ricerca
- Risk management and Adaptation working group (2015-). Coordinamento
- Water and Resilient Human Settlements UNESCO scientific network (2021-). Partecipazione
- Urbanistica per la Resilienza (2019-). Coordinamento
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CLIMATE CHANGE, 2021/2022 (38. ciclo)
I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Resilienza e patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione territoriale e pianificazione strategica. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Progettare la transizione resiliente di città e territori - Intraprendenti. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale strategica. A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale strategica. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale strategica. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale strategica. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Valutazione ambientale nella pianificazione. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Urbanistica. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- RETURN - Spoke TS1 - multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN) - Spoke TS1 , (2022-2025) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Missione 4
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Memorandum of Understanding , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Aggiornamento della metodologia di valutazione integrata territoriale (VIT) del Comune di Rovereto , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Analisi territoriale della struttura distributiva dell'offerta commerciale del Comune di Chieri , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Protocollo di Intesa per la collaborazione relativa al progetto "Biennale Sessions" tra il Politecnico di Torino e la Fondazione la Biennale di Venezia , (2018-2018) - Personale interno di riferimento
Intese - Verificazione Consiglio di Stato - Sez. IV - Ordinanza Collegiale n. 2913/2018 Verificazione aree Comune di Concorezzo , (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Aggiornamento delle dinamiche ambientali e paesaggistiche e del quadro dell'offerta nei territori del commercio del Trentino a supporto di strategie resilienti di programmazione provinciale , (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA NELLE COMUNITA' DI VALLE DEL TRENTINO. II FASE , (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA NELLE COMUNITA' DI VALLE DEL TRENTINO. I FASE , (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO , (2011-2012) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - CLASSIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE DI SISTEMI TERRITORIALI D'OFFERTA COMMERCIALE IN PIEMONTE. APPROFONDIMENTO NEI TERRITORI DEI DISTRETTI COMMERCIALI , (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ATLANTE TERRITORIALE DEL COMMERCIO COMPLETAMENTO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER IL MONITORAGGIO DEGLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI IN PIEMONTE , (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ANALISI E INDIVIDUAZIONE DI ADDENSAMENTI E LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI IN COMUNE DI NOVI LIGURE - 1A FASE , (2007-2007) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Protocollo di Intesa per la collaborazione relativa al progetto “Biennale Sessions” tra il Politecnico di Torino e la Fondazione La Biennale di Venezia , (-2016) - Personale interno di riferimento
Intese
Dottorandi
- Ilaria Cazzola. Corso in Urban And Regional Development (cycle 38, 2023-in corso)
- Simone Beltramino. Corso in Urban And Regional Development (cycle 36, 2020-in corso)
- Mattia Scalas. Corso in Urban And Regional Development (cycle 36, 2020-in corso)
- Alessandra Buffa. Corso in Urban And Regional Development (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: The role of density and population size in the pandemic-crisis experience of Covid-19 - Danial Mohabat Doost. Corso in Urban And Regional Development (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Social Equity and Urban Resilience: Investigating the capability of urban resilience theory and planning to address social equity
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Mohabat Doost, Danial; Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta (2023)
In Search of Equitable Resilience: Unravelling the Links between Urban Resilience Planning and Social Equity. In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-15. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta; Doost Mohabat, Danial; Pellerey, Franco (2023)
Notes on Spatial Implications of COVID-19. Evidence from Piedmont Region, Italy. In: Post Un-Lock From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta, Grazia; Lombardi, Patrizia; Voghera, Angioletta, Cham, Switzerland, springer, pp. 13-31. ISBN: 978-3-031-33894-6
Contributo in Volume - Brunetta, Grazia (2023)
The Green and Blue Infrastructure Projects in Spatial Planning as a Key Component for Adaptation to Climate Change. In: Green Infrastructure Planning Strategies and Environmental Design / Giudice B., Novarina G., Voghera A., Cham, Switzerland, Springer, pp. vii-ix. ISBN: 978-3-031-28772-5
Contributo in Volume - Brunetta, Grazia; Voghera, Angioletta (2023)
Post-pandemic Challenges. The Role of Local Governance for Territorial Resilience. In: Post Un-Lock. From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta G., Lombardi P., Voghera A., Cham, Springer, pp. 3-9. ISBN: 978-3-031-33893-9
Contributo in Volume - Brunetta, Grazia (2022)
Pianificare la post-carbon city per la resilienza dei territori. In: Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green Deal / Giaimo C., Roma, INU Edizioni, pp. 89-92. ISBN: 9788876032417
Contributo in Volume