An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.
RILEnergy - Valorizzazione del patrimonio boschivo locale per l'efficientamento energetico delle abitazioni
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
L'iniziativa consiste nello sviluppo di una attivià che ha lo scopo di contribuire in maniera efficace all'uso ottimale dell'energia per il riscaldamento domestico e non solo, mediante utilizzo di materiali naturali trattati con processi a basso fabbisogno energetico e non inquinanti, a basso impatto ambientale in termini di approvvigionamento e trasporto dei materiali e dei semilavorati. I pavimenti e i rivestimenti così realizzati hanno anche l’obiettivo di essere più compatibili con la salute delle persone e degli animali in termini di emissioni di sostanze dannose quando in opera. La filiera di produzione nasce dal recupero di legnami dalla pulizia di argini, boschi e foreste della provincia di cuneo, che viene successivamente trattato con processi a basso impatto energetico e ambientale. Il legno così ottenuto verrà caratterizzato con misure di laboratorio in modo da conoscerne ed ottimizzarne le proprietà isolanti. Ricerche preliminari svolte hanno già dimostrato che i legnami esaminati, trattati opportunamente, possono incementare almeno del 4% la conducibilità termica o di isolamento. La collaborazione con il Politecnico di Torino intende affrontare in modo quantitativo e scientifico le proprietà dei diversi legnami di recupero e riciclo e trattamenti al fine di individuare quali legnami e quali trattamenti siano piu indicati sia in ottica di isolamento termico che di trasmissibilità del calore nel caso di riscaldamento a pavimento. Si intende utilizzare il cuneese come caso studio rappresentante una realtà virtuosa in termini di sostenibilità e impatto ambientale.
People involved
- Raffaella Sesana (Principal Investigator)
- Francesca Maria Cura' (Component of the research team)
Structures
Partners
- Brondello Erminio SNC
- Goletto Legnami
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE - Coordinator
- Segheria Cervella
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
| Total cost: | € 18,000.00 |
|---|---|
| Total contribution: | € 10,000.00 |
| PoliTo total cost: | € 16,200.00 |
| PoliTo contribution: | € 10,000.00 |