Research database

An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.

RIVAL - RIlevazione Virale rApida tramite Lab on a chip

Duration:
22/09/2021 - 22/03/2023
Principal investigator(s):
Project type:
Regionally funded research
Funding body:
REGIONE (Regione Piemonte)
Project identification number:
378-27
PoliTo role:
Coordinator

Abstract

La recente pandemia ha dimostrato la vulnerabilità della nostra società e la difficoltà di uno dei migliori sistemi sanitari al mondo di far fronte all’emergenza. Oltre ad una indiscutibile necessità di maggior consapevolezza e sensibilizzazione dei cittadini su quali regole fondamentali siano da adottare e rispettare in modo più che rigoroso per limitare la diffusione dei contagi, è chiaramente emerso che per la futura protezione della salute pubblica sarà prioritario ed essenziale dotare il Paese di una massiva disponibilità di dispositivi di protezione individuale e soprattutto di dispositivi diagnostici capaci di supportare il monitoraggio di massa attraverso uno screening capillare, il più possibile rapido, affidabile e a basso costo, della popolazione. Il problema dello screening di massa per limitare e tracciare in maniera capillare la diffusione del virus Sars COV 2 è di primaria importanza per abbattere i tassi di mortalità. La proposta progettuale qui presentata si pone l’obiettivo di sfruttare a pieno le tecnologie all’avanguardia per lo sviluppo di un dispositivo Point-of-care (POC): sia per avere una riposta disponibile presso il punto di rilevamento (riduzione dei tempi di attesa), sia per incrementare l’affidabilità dei test e non affollare i laboratori centrali di analisi a renderli disponibili per altre attività. I Lab-On-a-Chip (LOC) sono una classe di dispositivi applicati da anni in diversi campi del biomedicale e sviluppati perseguendo l’approccio di una analisi rapida e a basso costo, insieme con la gestione di volumi ridotti e allo sviluppo di sistemi POC per il rilevamento e la gestione della misura e dei dati derivanti. Per questo tali dispositivi rappresentano la risposta ideale all’implementazione di diversi protocolli, tra cui quelli per la rivelazione rapida di patogeni e contaminanti. I LOC sono candidati ideali a sostituire l’analisi di laboratorio specifiche per la rilevazione del virus e delle sue varianti. Infatti, è possibile implementare il cosiddetto “test molecolare” (o PCR), che evidenzia la presenza di materiale genetico (RNA) del virus, derivante dal campione prelevato su tampone rino-faringeo. L’idea alla base del progetto è sviluppare tecnologie e strumenti per diagnosi rapide implementando una piattaforma POC basata sulla tecnologia LOC per isolare, concentrare e amplificare l’RNA virale per mezzo di un approccio innovativo e multidisciplinare che coinvolge: microfluidica, nano materiali e funzionalizzazione di polimeri. I Partner coinvolti nella proposta progettuale rappresentano delle eccellenze regionali e nazionali come dimostrato dai numerosi progetti in cui sono coinvolti nonché dalla loro competenza nei settori chiave delle tecnologie necessarie per lo sviluppo del progetto che sono: micro-nano tecnologie (POLITO), materiali polimerici (ProPLAST), integrazione e sviluppo di sistemi informatici (Infosystem). L’obbiettivo ultimo di RIVAL è quello ti ottenere un sistema che da una card polimerica che ingloba un circuito microfluidico e i reagenti sia in grado di implementare differenti funzionalità che corrispondono a specifici passi di separazione, concentramento e amplificazione, che si focalizzano su: 1. isolamento del virus SARS-COV2 e cattura sulla superficie funzionalizzata per ottenere volume ridotto e concentrazione; 2. Cattura dell’RNA: estrazione e immobilizzazione su una superficie ad alta area ricoperta da nano materiali; 3. Amplificazione dell’RNA: rilascio e amplificazione con metodo isotermo ("Reverse transcription loop- mediated isothermal amplification", RT-LAMP). L’integrazione su LOC di nanomateriali rappresenta una delle maggiori innovazioni perché apre la possibilità di funzionalizzare l’alta area superficiale del mix di polimeri nanostrutturati dentro il canale microfluidico, che porta a significativi miglioramenti per la purificazione e analisi degli acidi nucleici in termini di efficienza, risparmio di tempo e facilità d’uso. Il progetto si divide in una prima fase di validazione del diversi step descritti e la messa a punto di protocolli e relativa ottimizzazione del materiale. La fase di validazione verrà eseguita rispetto a test gold standard (PCR, antigenico).

Structures

Partners

  • INFORMATICA SYSTEM S.R.L.
  • POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE - Coordinator
  • PROPLAST - CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PLASTICA

Keywords

ERC sectors

LS7_1 - Medical engineering and technology
LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging)
PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors

Sustainable Development Goals

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Budget

Total cost: € 828,422.11
Total contribution: € 662,737.69
PoliTo total cost: € 510,515.43
PoliTo contribution: € 408,412.34