An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.
INAR - Italian Network of Artistic Research and Art Education World Expo 2026
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
Il progetto ha come obiettivo quello di mappare l’attività di ricerca-creazione all’interno delle AFAM al fine di produrre un lessico interdisciplinare della ricerca practice-based, rinforzando da un lato la cooperazione tra i vari ambiti artistici, e valorizzando dall’altro l’internazionalizzazione del settore. A tale scopo, il progetto si prefigge di creare un “Network Italiano della Ricerca Artistica”, una piattaforma in grado di valorizzare, e interconnettere, le diverse pratiche di creazione, formazione e ricerca nelle varie scuole d’arte, musica, design e arti performative, creando una connessione con networks similari a livello europeo ed extra-EU e con le istituzioni universitarie. WP1 Mapping Artistic Research in Italian AFAM Institutions Lo scopo di questo WP è quello di documentare l’ambito delle ricerca nelle istituzioni AFAM, al fine di creare un “Glossario” della ricerca artistica e del discorso scientifico practice-based, trasversale alle diverse discipline artistiche. WP2 A Digital Cartography of Research-Creation Il WP2 ha l’obiettivo di produrre una “Cartografia Digitale” della ricerca-creazione attraverso l’elaborazione di mappe visive e concettuali. La cartografia, sarà ospitata su un sito internet il cui scopo è quello di rendere accessibili i materiali testuali e multimediali prodotti, promuovendo le attività di ricerca delle istituzioni AFAM all’estero. WP3 Fostering digital and ecological transitions through arts Il WP3 comprende una serie di iniziative volte a promuovere gli scambi tra studenti, artisti, ricercatori e mondo dell’impresa, nell’ambito dell’innovazione digitale, ecologica e della ricerca-creazione favorendo così percorsi di mutual learning tra istituzioni di vari paesi, e rilanciando il ruolo dell’Italia nell’ambito della ricerca in campo artistico. Il WP prevede una summer school dottorale (maggio 2025) ed una conferenza internazionale (novembre 2025), in cui i risultati dei primi due WP potranno essere presentati. WP4 Towards the Art Education World Expo 2026 Il WP4 consiste nell’organizzazione del primo Art Education World Expo (Gennaio-Marzo 2026). Sulla scia del FISAD 2015 e 2019, l’EXPO ha il duplice scopo di generare delle risorse per la ricerca artistica AFAM, e di creare una piattaforma-vetrina in cui delegati provenienti dalle scuole d’arte di tutto il mondo potranno confrontarsi, progettare e interagire. L’EXPO rappresenterà un’occasione unica per promuovere l’alta formazione artistica italiana all’estero, favorendo l’incontro con altre realtà istituzionali, e con i settori produttivi delle industrie creative, dando così alla ricerca artistica la visibilità che merita. WP5 Managing arts: legal and normative issues in artistic research Il WP5 propone una progettualità trasversale all’intero programma, occupandosi degli aspetti normativi legati alla ricerca-creazione e al lavoro artistico, e promuovendo uno studio comparativo del contesto giuridico, ad esso legato, in Italia e all’estero.
People involved
- Cristina Emma Margherita Rottondi (Principal Investigator)
- Antonio Servetti (Responsabile Scientifico di Struttura)
Structures
Partners
- ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI - Coordinator
- ACCADEMIA DI BELLE ARTI CARRARA
- Accademia di belle arti leg. ricon. Carrara di BERGAMO
- ACCADEMIA DI BELLE ARTI NAPOLI
- Accademia di Belle Arti Ravenna
- ACCADEMIA DI BELLE ARTI REGGIO CALABRIA
- ACCADEMIA DI BELLE ARTI ROMA
- ACCADEMIA DI BELLE ARTI SASSARI
- Accademia Ligustica di Belle Arti - GENOVA
- ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA DI ROMA
- CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI
- Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
- Istituto sup. per le industrie artistiche (ISIA) - FAENZA
- Istituto sup. per le industrie artistiche (ISIA) - FIRENZE
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
- Università degli Studi di TORINO
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
| Total cost: | € 3,390,452.52 |
|---|---|
| Total contribution: | € 3,390,452.52 |
| PoliTo total cost: | € 56,442.50 |
| PoliTo contribution: | € 56,442.50 |