An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.
/ - Italia ’90 atlas. History, impact and legacy of the Football World Cup
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
Attraverso lo sviluppo di una conoscenza capillare dell’evento Italia ’90 sotto molteplici aspetti, lo scopo del progetto è giungere a ricomporre un atlante della fenomenologia dei Mondiali di Calcio suscettibile di essere valorizzato in contesti reali o virtuali, ed interrogarsi, al contempo, sul lascito del fenomeno per approdare, in ultima analisi, a proposte progettuali con particolare riferimento alle strutture sportive e al loro rapporto con la città, che possano costituire la base d’intervento per l’organizzazione di futuri articolati e organici eventi di grande respiro internazionale, come giochi olimpici, paraolimpici, campionati europei e mondiali di diverse discipline.Per la natura sfaccettata di un evento come Italia ’90, la ricerca ha un carattere interdisciplinare. Il progetto è infatti concepito e sarà condotto da un gruppo di studiosi impegnati in diversi ambiti: storici, economici, socio-antropologici, della storia dell’architettura e del design, della tecnologia e della costruzione, del progetto architettonico nelle sue varie declinazioni. Il workflow si svolgerà in quattro fasi: la prima storico-analitica indagando i seguenti nuclei tematici e le relative fonti: politica e società, economia e cultura, architettura e urbanistica, design e comunicazione; la seconda di selezione e ricomposizione dei contenuti di un atlante per la valorizzazione di Italia ’90; la terza di interrogazione e interpretazione critica dei dati per comprendere quale sia l’impatto e l’eredità di Italia ’90 in tutte le sue sfaccettature, con una uscita finale specifica sul tema degli stadi; la quarta di declinazione progettuale prettamente riferita agli stadi. La proposta di ricerca intende dare forma concreta al processo di transizione tra la fase istruttoria del progetto e la fase di formalizzazione e sintesi dello stesso. Alla luce dunque di una capillare conoscenza di ciò che ha comportato il fenomeno-globale Italia ’90, i risultati della ricerca apporteranno nuove prospettive e nuove competenze alle numerose attuali analisi di intervento circa la riqualificazione degli impianti italiani. Si determineranno ponderate proposte-guida di miglioramento delle strutture esistenti, così da porre le basi per la costruzione di efficaci sinergie tra pubblico e privato, in grado di offrire agli stakeholders condizioni adeguate a sostenere gli investimenti economici necessari
Structures
Partners
- POLITECNICO DI BARI
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - Coordinator
- UNIVERSITA' DI FERRARA
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
| Total cost: | € 277,238.00 |
|---|---|
| Total contribution: | € 188,719.00 |
| PoliTo total cost: | € 69,237.00 |
| PoliTo contribution: | € 52,839.00 |