GRAAL - GeneRAzione di celle innovAtive a scambio sia ionico che protonico reversibiLi (GRAAL)
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
PoliTo role:
Abstract
Il sistema energetico, coinvolto in un processo di decarbonizzazione attraverso la progressiva estensione delle rinnovabili, si troverà ad affrontare la necessità di nuove tecnologie che permettano di garantire sicurezza di approvvigionamento tramite l'aumento della flessibilità del sistema. Questo dovuto alla natura variabile e intermittente delle rinnovabili. La reversibilità dei sistemi di celle elettrolitiche si configura come una soluzione di questo tipo. Questa tecnologia permette, tramite una singola tecnologia, di produrre idrogeno in modalità elettrolisi o di convertire lo stesso o altri vettori idrogeno quali metano o ammoniaca in elettricità abbattendone i costi e abilitando la competitività di questi sistemi. Ad oggi sono in fase di sviluppo alcune tecnologie che permettono questa funzionalità (e.g., progetto FCH-SWITCH), ma nessuna di queste vede un disegno compatibile di materiali fin dall'origine della tecnologia, piuttosto un adattamento di celle (elettrolitiche o fuel cell) alla modalità complementare, a scapito di durata della cella, di funzionalità e proprietà.
People involved
- Massimo Santarelli (Principal Investigator)
- Domenico Ferrero (Component of the research team)
- Federico Smeacetto (Responsabile Scientifico di Struttura)
Structures
Partners
- FONDAZIONE BRUNO KESSLER - Coordinator
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
Total cost: | € 2,656,320.50 |
---|---|
Total contribution: | € 2,656,320.50 |
PoliTo total cost: | € 593,905.00 |
PoliTo contribution: | € 593,905.00 |