An integrated system that allows quick, effective and trasparent exploration of researchers' expertise, by making available data on scientific production, research projects, patents and other relevant information. Through the search function, it's possible to discover research areas, people, and results of the research conducted at Politecnico di Torino.
SURF-TRIB - Prototipazione di metodo ed apparato di misurazione per la caratterizzazione automatica delle tracce di usura in prove tribologiche
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
Le prove tribologiche, convenzionali per testare materiali (es. pin-on-disc) e a banco per componenti reali, es. scanalati, ingranaggi, sono essenziali per investigare le condizioni di usura delle coppie tribologiche considerate, per stimare consumi energetici, creazione di particolato inquinante e vita a fatica dei componenti. E' necessario identificare in maniera accurata e ripetibile l’usura, con misure topografiche o gravimetriche in termini di volume di materiale usurato, da cui ottenere informazioni ulteriori. Oggi, le applicazioni preferiscono le misure topografiche sia per fronteggiare i limiti tecnici sia per maggior semplicità e informatività. Effettuata la misura, si identifica la traccia di usura, se localizzata. Poi, si distinguono le diverse componenti dell’usura (materiale asportato, spostato o plasticamente o per riporto) per poi valutarne il volume. Tali componenti di usura, morfologicamente, si presentano, rispettivamente, come valli e colline al bordo delle valli stesse. Le valutazioni del volume di materiale vengono eseguite tramite l’analisi della distribuzione di probabilità delle altezze della superficie misurata, curva di Abbot-Firestone o curva di rapporto materiale. Tramite l’analisi di tale curva è possibile, identificando un valore di soglia delle altezze (h), valutare una coppia di parametri topografici: il volume materiale (Vm) e il volume a vuoto (Vv). Essi rappresentano, rispettivamente, il volume di materiale compreso tra il piano descritto dalla soglia h e la topografia misurata e il volume del materiale mancante tra detto piano e topografia, che rispondono alle necessità di caratterizzazione tribologiche. È evidente che h* influisce sensibilmente sul risultato. L’automatizzazione della valutazione di h* è essenziale per garantire le proprietà metrologiche di accuratezza e precisione necessarie ai risultati delle prove tribologiche e alle analisi di usura. La soluzione qui proposta e oggetto di invenzione è volta a determinare in maniera automatica tale valore h* tramite un algoritmo di approssimazione numerica associato ad un sistema tribologico per il test e ottico per la misura delle superfici. Il progetto si pone l’obiettivo di creare un dimostratore della tecnologia, implementando un algoritmo robusto atto ad arrivare a TRL6 dimostrando l'applicabilità su un'ampia gamma di materiali e componenti industriali.
People involved
- Maurizio Galetto (Principal Investigator)
 - Gianfranco Genta (Component of the research team)
 - Edoardo Goti (Component of the research team)
 - Luigi Mazza (Component of the research team)
 - Elisa Verna (Component of the research team)
 
Structures
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
| Total cost: | € 50,000.00 | 
|---|---|
| Total contribution: | € 50,000.00 | 
| PoliTo total cost: | € 50,000.00 | 
| PoliTo contribution: | € 50,000.00 |