
Obiettivi formativi
Il corso nasce dall'urgenza di colmare una lacuna formativa nel panorama italiano nell'ambito delle relazioni tra tecnologia e lavoro, in un momento in cui la tecnologia plasma ogni aspetto della vita professionale. Molte professioni sono trasformate, ed alcune addirittura rivoluzionate dall'avvento di nuove tecnologie e dalla digitalizzazione in senso più ampio.
L'automazione e l'intelligenza artificiale hanno un impatto fondamentale su diverse industrie, ottimizzando le attività ripetitive e potenziando le capacità umane. Il lavoro di routine viene automatizzato, consentendo al personale di concentrarsi su compiti più complessi e creativi. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale analizzano enormi quantità di dati e forniscono informazioni preziose altrimenti non disponibili. Così facendo, espandono e facilitano la capacità umana di prendere decisioni informate.
L’avvento dell’Industria 4.0 ha stravolto gli standard dei sistemi di produzione a favore di una visione del futuro della produzione che si basa sull'applicazione di tecnologie avanzate per trasformare i processi, migliorare l'efficienza e la produttività. L’obiettivo è creare una fabbrica intelligente e connessa in cui le macchine, i sistemi e le persone possono comunicare tra loro in tempo reale. L'attenzione verso alcuni modelli proposti oggi nel dibattito generale (es. Industria 5.0) pone la questione di rendere queste trasformazioni ancora più sostenibili, orientate alle persone e socialmente accettabili.
Approfondire il potere trasformativo della tecnologia diventa, quindi, fondamentale per sviluppare nuove competenze e rimanere rilevanti e competitivi nel mercato del lavoro, così come per comprendere le traiettorie di sviluppo della società e dell’economia nel futuro prossimo, disegnare scenari evolutivi e anticipare i cambiamenti.
In un mondo guidato dalla tecnologia, comprendere il suo impatto sul modo in cui lavoriamo, sull’economia e sulla società è cruciale per la crescita personale e professionale.
Destinatari
Il corso è rivolto, tra gli altri, a:
- responsabili risorse umane
- delegati e delegate sindacali
- docenti di scuole superiori
- studenti e studentesse universitar*, degli ITS e postuniversitar*
In generale il corso è pensato per professionist* di qualsiasi settore che desiderano approfondire, da un punto di vista più tecnico, l'impatto della tecnologia sul modo in cui lavoriamo. È pensato per coloro che desiderano acquisire nuove competenze, ampliare le loro prospettive e adattarsi alle sfide e alle opportunità del panorama lavorativo moderno. Allo stesso tempo, è fruibile da un pubblico vasto di cittadin* informat*, che vogliono approfondire la propria capacità di comprendere le trasformazioni in corso.
La classe è progettata per essere accessibile a professionist* di diversi livelli di esperienza, offrendo sia una panoramica generale delle tendenze tecnologiche che approfondimenti dettagliati sulle strategie e gli strumenti specifici per ottimizzare i processi lavorativi.
-
Iscrizioni:
Scadenza il 22 Dicembre 2023 alle 14:00 (ora italiana) -
Periodo di svolgimento:
dal 12 Gennaio al 2 Febbraio 2024 -
Sede:
Online -
Durata:
20 ore -
CFU/ECTS:
2 (previo superamento esame di valutazione finale) -
Lingua:
Italiano -
Formato:
Online -
Quota di iscrizione:
650€ -
Coordinamento scientifico:
-
Edizione n°:
1