Immagine

Il corso è strutturato in 7 giornate formative, per un totale di 20 ore, dedicate ad analizzare l’impatto trasformativo della tecnologia sul mondo del lavoro, con un focus sulle principali caratteristiche dell'innovazione tecnologica applicata al lavoro e sui cambiamenti che questa sta determinando nel lavoro manuale e in fabbrica, così come nelle professioni di ufficio e nei servizi.
Le lezioni verranno valorizzate ulteriormente da testimonianze aziendali, riflessioni, esercitazioni di gruppo e momenti di confronto.
Le lezioni saranno strutturate come segue:
- 5 min intro coordinatore
- 55 min lezione
- 15 min break
- 45 min lezione/testimonianza
- 60 min team work/discussione caso studio
Calendario lezioni
DATA | ORARIO | MATERIA | DOCENTE |
---|---|---|---|
Venerdì 12.01 |
h 17-20 |
Impatto socioeconomico del cambiamento tecnologico |
Prof. Stefano Sacchi |
Sabato 13.01 |
h 10-13 | Il lavoro tra digitalizzazione e automazione | Prof. Paolo Neirotti |
Venerdì 19.01 |
h 17-20 | Intelligenza Artificiale, algoritmi e lavoro | Prof. Antonio Vetrò |
Sabato 20.01 | h 10-13 | Tecnologie, sostenibilità e lavoro nella nuova fabbrica |
Prof.ssa Eleonora Atzeni Prof. Paolo Priarone |
Venerdì 26.01 | h 17-20 | Innovazione tecnologica e lavoro | Prof.ssa Francesca Montagna |
Sabato 27.01 | h 10-13 | Le persone al centro della fabbrica | Prof.ssa Maria Pia Cavatorta |
Venerdì 02.02 | h 17-19 | Considerazioni finali su tecnologia e futuro del lavoro |
Prof. Paolo Neirotti, Prof. Stefano Sacchi |