Obiettivi formativi

Immagine
Executive Master in Ingegneria delle Materie Prime applicata ai Minerali Industriali - Estrazione e Gestione

Il Corso ha durata complessiva di 6 mesi circa, strutturandosi in 170 ore di didattica frontale, erogata in 14 settimane complessive e 120 ore di tirocinio curriculare, il quale dovrà essere svolto presso un'azienda mineraria del settore dei Minerali Industriali, o presso uno studio di ingegneria operante nel settore, o presso enti pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie.

 

 In particolare, il percorso formativo si comporrà di:

  • 86 ore online, suddivise in 10 settimane di lezione, per due o tre giorni alla settimana in orari compresi fra le 16 e le 20;
  • 44 ore di lezione in presenza, fra le quali 24 ore di laboratorio;
  • 5 visite tecniche presso siti di estrazione e impianti di trattamento/produzione presso le aziende che supportano il master, con l'accompagnamento di alcuni dei docenti.

 

Ogni argomento trattato sarà affrontato avendo come base i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Saranno forniti agli studenti del Master approfondimenti in relazione alle diverse tipologie di MI mediante seminari specifici nei quali verranno esposti le problematiche relative all’estrazione, il processo di trattamento, le specifiche richieste per ogni prodotto immesso nel mercato in funzione dello specifico uso finale.

Le lezioni teoriche si svolgeranno per la maggior parte in modalità di teledidattica sincrona, tramite l’utilizzo della piattaforma messa a disposizione dal Politecnico di Torino.

Le ore di lezione comprendono anche attività formative svolte presso il Laboratorio di Trattamento dei Solidi e in quello di Analisi Multimodali del DIATI - Politecnico di Torino.

InsegnamentoSettore Scientifico DisciplinareOre
Inquadramento geologico petrografico

CEAR 02/C 

GEOS 03/B

12
Prospezione mineraria: metodi geofisici  e sondaggi  

GEOS 04/B

CEAR 02/B

10
Metodi per la valutazione e la tutela della sicurezza e la salute dei lavoratori. - Impatti ambientali, emissioni - Legislazione mineraria

CEAR 02/C

ICHI-01/C

18
Cenni ai metodi di coltivazione di cave e miniere e verifiche di stabilità  - Valutazioni economiche dei giacimenti e delle aziende estrattive - Modellizzazione del giacimento e Geostatistica - Recuperi Ambientali - Ingegneria naturalisticaCEAR 02/B28
Progettazione sostenibile dell’attività mineraria - ESG – Certificazione dei giacimenti (PERC) e per la pianificazione (UNFC) - Circular economy (utilizzo completo di prodotti e sottoprodotti) - Processi Minerari applicati ai minerali Industriali:CEAR 02/C26
Digitalizzazione dei processi, innovazioni tecnologiche e per la transizione energetica 4
Caratterizzazione e trattamento dei minerali in laboratorio CEAR 02/C24
Incontri e visite in azienda 48
Totale 170