Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Corso di Formazione Permanente Ingegneria delle materie prime applicata ai minerali industriali - Estrazione e gestione

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Iscrizione

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Corsi executive
  5. Catalogo Corsi executive
  6. Ingegneria delle materie prime applicata ai ...
Immagine
Executive Master in Ingegneria delle Materie Prime applicata ai Minerali Industriali - Estrazione e Gestione

L'Executive Master nasce dalla crescente richiesta di personale tecnico con approfondite conoscenze teorico pratiche, per rispondere alla domanda nel mercato del lavoro di figure professionali specializzate nel settore dell’ingegneria mineraria applicata alla estrazione e produzione di Minerali Industriali (MI).


Il Master, progettato insieme alle aziende del settore in modo da preparare profili tecnici in grado di operare nella estrazione e nella gestione dei Minerali Industriali, garantendo l’efficienza e la sicurezza delle lavorazioni, comprenderà le nozioni fondamentali dell’ingegneria mineraria applicate ai molteplici aspetti che il comparto dei MI rappresenta. I tecnici delle aziende coinvolte forniranno contenuti applicativi in relazione agli sviluppi più aggiornati e innovativi delle tecniche di indagine, dei processi di trattamento e delle produzioni.

 

È rivolto a coloro che possiedono uno dei seguenti titoli:

  • Laurea triennale o Laurea magistrale, oppure Diploma Universitario di durata triennale, in ingegneria e in discipline scientifiche e tecniche, oppure 
  • Titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, oppure
  • Diploma di perito industriale per l'industria mineraria con almeno 7 anni di esperienza lavorativa connessa con l'attività mineraria.
Bando di Ammissione
Esito Selezioni
  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    Maggio 2025 - Settembre 2025
  • Campus:

    Politecnico di Torino
  • Durata:

    5 mesi + 1 mese di tirocinio
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Blended
  • Quota di iscrizione:

    2.000 €
  • Coordinamento scientifico:

    Prof.ssa Paola Marini
  • Edizione n°:

    1
Come candidarsi

Documenti

D.R. N°32/2025 del 17/01/2025 e Bando di ammissione
D.R. N. 446/2025 del 22/04/2025 e Esito Selezioni

Main Sponsor

Immagine
Fassa Bortolo

Con il contributo di

Immagine
Clariant
Immagine
IMI Fabi
Immagine
Minerali Industriali
Immagine
Solvay

Con il patrocinio di

Immagine
Associazione Mineraria Sarda
Immagine
A.N.I.M. Ingegneria Mineraria
Immagine
Associazione Periti Minerari della Sardegna
Immagine
ASSORISORSE
Immagine
GeoSciences IR

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, Formazione Continua e Challenge

E-mail
formazione.permanente@polito.it
Contatti link
Link
Instagram
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Selezioni
  • Iscrizione
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube