Presentazione del corso
Il programma di dottorato IEEC è finalizzato alla formazione di ricercatori altamente qualificati negli ambiti dell’ingegneria elettrica, elettronica e delle comunicazioni. Il programma offre ai candidati la possibilità di acquisire abilità fondamentali per la ricerca teorica e sperimentale, permettendo di maturare competenze tecniche altamente specializzate in un ambiente fortemente multidisciplinare. I dottori di ricerca diventeranno protagonisti dell’innovazione scientifica nelle università, nell’industria, o in istituzioni di ricerca.
IEEC è il più grande programma di dottorato presso il Politecnico di Torino. Gli argomenti di ricerca includono il vasto insieme di discipline IEEE e il programma prevede due curricula:
- Generale: include la maggior parte delle discipline negli ambiti dell’Elettronica, dell’Elettromagnetismo Applicato, delle Comunicazioni e Reti, dell’Ingegneria Elettrica e dei Sistemi di Potenza, dell’Automazione, della Robotica e della Meccatronica. Una lista dettagliata è disponibile a questa pagina.
- Dispositivi Elettronici (INFN): specializzato nella ricerca e sviluppo di dispositivi elettronici a elevate performance e di componenti di supporto per grandi esperimenti nell’ambito della fisica delle interazioni fondamentali; questo curriculum nasce e si sviluppa in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il Collegio dei docenti di questo programma di dottorato include circa cinquanta professori e ricercatori appartenenti a quattro dipartimenti del Politecnico:
- Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Dipartimento Energia (DENERG)
- Dipartimento di Scienze Applicate e Tecnologia (DISAT)
- Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)
oltre che alla sezione torinese del INFN e al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La maggior parte dei membri del Collegio sono personalità ben note nelle rispettive comunità scientifiche. Tra di essi si annovera un numero consistente di IEEE Fellows, editori di prestigiose riviste internazionali, e presidenti di conferenze tecniche di altissimo livello.
Fin dal primo giorno del loro dottorato, i candidati sono coinvolti in numerose attività:
- Ricerca: le attività e gli obiettivi di ricerca sono definiti contestualmente all’iscrizione insieme al supervisore, in modo da essere focalizzate su un obiettivo specifico da raggiungere nei tre anni previsti dal programma di dottorato.
- Formazione: IEEC vanta un ricco catalogo di corsi, permettendo ai candidati grande libertà di selezionare quelli di maggior intesse. I corsi di III livello permettono di rafforzare le proprie competenze tecniche, di essere esposti ad attività di altri gruppi di ricerca, di sviluppare competenze trasversali, e rappresentano una preziosa occasione per interagire con altri dottorandi.
- Networking: sviluppare una rete di contatti e imparare a condividere le proprie conoscenze sono asset fondamentali per la crescita scientifica e professionale. Per questo, i candidati sono incoraggiati a collaborare tra loro e con docenti afferenti non solo al proprio gruppo di ricerca o Dipartimento, ma anche (e specialmente) nell’ambito della comunità scientifica internazionale. Al fine di favorire queste dinamiche, i candidati sono incoraggiati a trascorrere un periodo presso un’altra istituzione (accademica o privata).
- Progetti: la maggior parte delle borse di studio IEEC sono finanziate da istituzioni pubbliche e aziende private che investono in programmi di ricerca dedicati. Queste risorse sono rese accessibili tramite i supervisori e i gruppi di ricerca. Al fine di rafforzare la connessione con l’industria, IEEC incoraggia fortemente i “programmi di dottorato industriale”, effettuati in collaborazione con aziende.
- Pubblicazioni e trasferte: lo scopo finale di ogni attività di ricerca è permettere ai membri della comunità scientifica di usufruire dei risultati conseguiti. In questo senso, la pubblicazione di tali risultati in riviste scientifiche internazionali e conferenze di rilievo costituisce una delle attività cardini del percorso. Le pubblicazioni su rivista scientifica accrescono l’impatto dando visibilità al proprio lavoro; inoltre, stimolano l’accrescimento della reputazione personale e del gruppo di ricerca. Le relazioni a conferenza costituiscono altresì un’eccellente opportunità di networking. Ogni candidato IEEC contribuisce in media a più di tre pubblicazioni su rivista nell’ambito del programma di dottorato.
-
Tipo di dottorato:
Dottorato -
Dipartimento:
-
Coordinatore:
-
Vice-coordinatore:
-
Accesso:
Attivo, con bando di concorso