Salta al contenuto principale

Informazioni Coronavirus

Stato servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Campus internazionale
    • Parità e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Teaching Lab & progetti didattici
    • Qualità della formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Eventi e opportunità
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Piattaforme
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche
    • Centro Studi Theseus
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Dottorato in Energetica

Salta al contenuto principale
  • Collegio Docenti
  • Stakeholder
  • Studenti
  • Sbocchi professionali
  • Offerta formativa
  • Report annuali

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. Dottorato di ricerca e Scuola di specializza...
  4. Corsi attivi
  5. Energetica

Presentazione del corso

Immagine
Foto

Il Corso di Dottorato in Energetica sviluppa attività di ricerca e di formazione in settori fondamentali e di frontiera nel campo dell'energia e della transizione energetica, di importanza strategica per lo sviluppo di ogni società industriale moderna, quali sono i settori delle energie rinnovabili e della loro integrazione all'interno della griglia dei differenti vettori energetici, della cattura e dello stoccaggio dell'anidride carbonica, delle tecnologie per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno “verde” e di combustibili di sintesi a basso impatto ambientale, della modellistica e della pianificazione energetica, dell'analisi dell'impatto ambientale dei sistemi energetici, della termo-economia, dell'ottimizzazione della gestione dei flussi energetici negli ambienti costruiti, dell' ingegneria dell'ambiente interno, inclusi gli aspetti di comfort termo-igrometrico, acustico ed illuminotecnico, dell'analisi di sicurezza ed affidabilità, della fissione e della fusione nucleare, dei motori a combustione interna alimentati con combustibili a basso impatto ambientale e dei sistemi di propulsione ibrida per la propulsione terreste, navale ed aeronautica, inclusi gli azionamenti oleodinamici e pneumatici.

Obiettivi prioritari per la ricerca sono l'avanzamento delle conoscenze, l'innovazione tecnologica e il miglioramento del rendimento nei sistemi e nei componenti oggi impiegati per la conversione, la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia nonché lo sviluppo di metodologie, strumentazioni e tecnologie per il controllo dell'impatto ambientale dei sistemi energetici e dei trasporti. 

Esempi di attività di ricerca condotte dai dottorandi in Energetica sono disponibili in forma di brevi video a questo link. 

Obiettivi prioritari per la formazione sono innanzitutto la creazione di un background comune attraverso un insieme di corsi introduttivi quali Sustainable transport systems, The future of nuclear energy, Energy and smart buildings, Energy for future factories, in cui, a valle di un'introduzione iniziale su Global energy trends and outlook, viene offerta a tutti i dottorandi una panoramica di ognuna delle principali aree tematiche su cui è articolato il Dottorato.

Vengono così create le basi comuni per lo svolgimento di un'attività di ricerca che nel campo dell'energia è necessariamente multidisciplinare. La formazione prosegue poi attraverso corsi di natura disciplinare e interdisciplinare e trasversale, con lo scopo di selezionare e formare ricercatori, innovation manager, policy maker in un campo, quale è quello dell'energia, di importanza strategica per lo sviluppo di ogni società industriale moderna.

 

  • Tipo di dottorato:

    Dottorato
  • Dipartimento:

    Dipartimento Energia
  • Coordinatore:

    MILLO FEDERICO

  • Vice-coordinatore:

    SANTARELLI MASSIMO

  • Accesso:

    Attivo, con bando di concorso

Dal 1859 i nostri studenti cambiano il mondo. Aiutaci a sostenere la loro idea di futuro.

Sostienici
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Sedi e mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookies
    • Apple play
    • Google play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendarclosedownloadfacebookinfoinstagramlinklinkedinlocationmailondequadrephoneplussearchspinnertelegramtwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldyoutube