Luisa Vigorelli

Dottorato in Metrologia , 35o ciclo (2019-2022)

Dottorato concluso nel 2023

Tesi:

Dimensional measurements with X-ray Computed Tomography and application to Cultural Heritage (Abstract)

Tutori:

Alessandro Re Sabrina Grassini

Profilo

Argomento di ricerca

Caratterizzazione di nuove strumentazioni basate sui raggi X per misure di imaging digitale

Interessi di ricerca

Applied Metrology
Instrumentation and Measurement

Biografia

Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dei materiali per i beni culturali (LM53) presso l'Università di Torino nel 2015, presentando una tesi sulla datazione di reperti archeologici in ceramica con l'uso della tecnica della termoluminescenza, ottenendo 110/110 con lode. Dopo la laurea, ho frequentato la "Scuola di spettroscopia IR e Raman per applicazioni ai beni culturali" presso il Centro di Conservazione e Restauro "La Venaria Reale", e poi il training camp "Innovazione e archeologia: il sito e le scoperte di Monte Sannace" a Goia del Colle (BA), organizzato da ERIHS. It (European Research Infrastructure for Heritage Science) con la collaborazione dell' INFN e altre istituzioni e Università locali. Attualmente sono iscritta al Dottorato di ricerca in Metrologia (XXXV ciclo) del Politecnico di Torino e svolgo il mio lavoro di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino. In particolare, la mia attività di ricerca è focalizzata sulla caratterizzazione e l'implementazione di una nuova strumentazione basata su una sorgente di raggi x innovativa e un rilevatore flat-panel per misure di imaging digitale (radiografia e tomografia) per applicazioni al campo dei Beni Culturali. Inoltre, sono associata alla rete INFN-CHNet (Cultural Heritage Network).

Premi e riconoscimenti

  • Periodo di associazione INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) del dottorando (2022)
  • COLLABORAZIONE DIDATTICA PER CICLI DI ESERCITAZIONI, AI SENSI DELL’ART.76 DELLO STATUTO, PER L'A.A. 2020/21 (2022)
  • Attestato di partecipazione come tutor per il corso di alta formazione per orientamento agli studi post-diploma presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (PD) (2022)
  • Attestato di partecipazione come tutor per il corso di alta formazione per orientamento agli studi post-diploma presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (PD) (2021)
  • Attestato corso di formazione in radioprotezione (2021)
  • Participation in NEXT-LAND Project at MAO (Eastern Art Museum) of Turin as a scientific support of the INFN for the laboratory of colorimetric measurement and experiment. (2020)
  • Clab Torino, in modalità online, con la Challenge “Cultura e Tursimo nell’era digitale” in collaborazione con Centro Conservazione e Restauro la Venaria Reale, imprenditori e professionisti del settore. Gli studenti a seguito di un percorso formativo, sono guidati a lavorare in team multidisciplinari per proporre soluzioni avanzate sul tema dell’innovazione digitale nel settore Cultura e Turismo, reso ancora più attuale dall'emergenza COVID-19. La Challenge iniziata il 15 ottobre 2020, si è conclusa il giorno 15 febbraio 2021 con la presentazione delle nuove idee di fronte a una giuria di esperti del mondo accademico, turistico e culturale (2021)
  • "Best Non-Commercial Oral Presentation" award at the 6th Dimensional X-ray Computed Tomography Conference 2022 at the University of Manchester. (2022)
  • "Best Conference Paper" award at the IMEKO TC-4 International Conference "Metroarchaeo" 2020 (2020)
Mostra di piùMostra meno

Pubblicazioni

Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni