
Dottorato in Beni Architettonici E Paesaggistici , 37o ciclo (2021-2024)
Dottorato concluso nel 2025
Tesi:
Programmare la conservazione del patrimonio architettonico. Premesse e strategie per un¿innovazione di processo nelle Residenze Sabaude extraurbane
Tutori:
Monica Naretto Cristina CosciaDidattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
- Progetto di restauro (modulo di Restauro). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di Restoration). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di Restoration). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di Restoration). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
- Architectural and urban legacy Studio (modulo di Restoration). A.A. 2024/25, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Beltramo, Giulia (2024)
Recensione a "Fu vera gloria?". Napoleone e il Piemonte. Guasti ed eredità, tra cospirazioni, mito e realtà, a cura di Gustavo Mola di Nomaglio, Michelangelo Fessia e Attilio Offmann. In: STUDI PIEMONTESI, vol. LIII, pp. 251-252. ISSN 0392-7261
Contributo su Rivista - Beltramo, Giulia (2024)
Tra architettura e memoria. Progettualità per la conservazione del paesaggio culturale in bassa Valle Po e in Valle Infernotto. In: Città che si adattano? Adaptive cities? / Tamborrino R., Torino, AISU international, pp. 1037-1048. ISBN: 978-88-31277-09-9
Contributo in Volume - Beltramo, Giulia (2023)
Il ruolo di Placido Mossello all’origine dell’Impresa Musso: rapporti professionali e relazioni familiari. In: Placido Mossello. Progetti di decorazione / Beltramo G., Bodrato E., Devoti C., Torino, Politecnico di Torino, pp. 41-56. ISBN: 978-88-85745-98-8
Contributo in Volume - Beltramo, Giulia (2023)
L’attività di Placido Mossello: disegni, progetti e cantieri tra mutamenti di lessico e di committenza. In: Placido Mossello. Progetti di decorazione / Beltramo G., Bodrato E., Devoti C., Torino, Politecnico di Torino, pp. 57-83. ISBN: 978-88-85745-98-8
Contributo in Volume - Beltramo, Giulia; Naretto, Monica; Volinia, Monica (2023)
The ‘health record’ of the church of Santa Maria Assunta in Pontecurone: contamination between historical knowledge and non-destructive testing results. In: AIPnD art’23 - 14th International Conference on non-destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage, Brescia (IT), 2023, November 28th/30th, pp. 153-158. ISBN: 979-12-5544-031-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Beltramo, Giulia; Bodrato, Enrica; Devoti, Chiara, a cura di (2023)
Placido Mossello. Progetti di decorazione. Torino, Politecnico di Torino, P. 181. ISBN: 978-88-85745-98-8
Curatele - Beltramo, Giulia (2023)
La storia dei restauri come metodo scientifico a supporto dell'intervento. Una lettura regressiva su nuclei significativi del Castello di Agliè. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. 1 s.i./2023, pp. 574-581. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Beltramo, Giulia; Bodrato, Enrica; Devoti, Chiara (2023)
“Placido Mossello. Progetti di decorazione”. Il senso di un’eredità. In: Placido Mossello. Progetti di decorazione / Beltramo G., Bodrato E., Devoti C., Torino, Politecnico di Torino, pp. 15-17. ISBN: 978-88-85745-98-8
Contributo in Volume - Beltramo, Giulia (2022)
I ciabòt del sito UNESCO Langhe-Roero e Monferrato: problematiche di conservazione delle architetture rurali fragili quali componenti storico-culturali dei paesaggi vitivinicoli. In: RESTAURO ARCHEOLOGICO, vol. Restauro Archeologico - Special issue 2022 “1972/2022 World Heritage in transition. About management, protection and sustainability”, Guest Editors Susanna Caccia Gherardini, Maurizio De Vita, Carlo Francini, vol. 1/2, pp. 148-153. ISSN 1724-9686
Contributo su Rivista - Beltramo, Giulia (2022)
Dispositivi per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Esperienze sul territorio di Barge. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C., Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 195-202. ISBN: 978-88-9285-158-0
Contributo in Volume - Beltramo, Giulia (2021)
Il Borgo Medievale di Torino ovvero Sezione dell’Esposizione Generale italiana del 1884. Effimero/permanente, problema/risorsa per la città. In: CIRICE 2020 LA CITTÀ PALINSESTO IX Convegno internazionale, Napoli, 10-12 giugno 2021, pp. 1253-1262. ISBN: 9788899930066
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Beltramo, Giulia (2021)
«Domus» e la Carta di Venezia (1964-1973): cantieri e interpretazioni del restauro nella pubblicistica d’autore. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio - Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine / Devoti C., Naretto M., Firenze, All'insegna del Giglio, pp. 309-314. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume - Beltramo, Giulia (2021)
Placido Mossello e la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Montà d’Alba: il cantiere del 1877 tra preesistenza e rinnovamento. In: Archivi e cantieri per interpretare il patrimonio - Archives et chantiers pour l’interprétation du patrimoine / Devoti C., Naretto M., Firenze, All'insegna del Giglio, pp. 107-116. ISBN: 978-88-9285-041-5
Contributo in Volume