
Dottorato in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 30o ciclo (2014-2017)
Dottorato concluso nel 2018
Tesi:
MECHANICAL CHARACTERIZATION OF MATERIALS AND NANO-DEVICES OF BIOMEDICAL INTEREST THROUGH NANOINDENTATION TEST
Tutori:
Alberto AudeninoDidattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2016/17, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi (modulo di Biomeccanica dei solidi). A.A. 2016/17, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2015/16, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare (modulo di Biomeccanica e biodinamica sperimentale). A.A. 2016/17, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Bioreattori). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2015/16, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria delle cellule e dei tessuti. A.A. 2016/17, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- NITILIERA - Nitiliera - Creazione nuova filiera Nitinol , (2021-2023) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Regionale - Piattaforme Tecnologiche
Altre attività e progetti di ricerca
Mechanical behaviour of materials, such as polymers, hydrogels, and soft and hard tissue are the main research topics. Developing ad hoc characterization protocols is needed in this scenario. Furthermore, mathematical models and data analysis play a key role to interpret the mechanical behaviour of these materials, which often show a time-dependent response. Composites cement are also fascinating, due to their inhomogeneities at different scale-length levels.
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Serino, Gianpaolo (2018)
MECHANICAL CHARACTERIZATION OF MATERIALS AND NANO-DEVICESO F BIOMEDICAL INTEREST THROUGH NANOINDENTATION TEST. relatore: AUDENINO, Alberto; , 30. XXX Ciclo, P.: 136
Doctoral Thesis - Serino, Gianpaolo; Crognale, Valentina; Del Gaudio, Costantino; Morbiducci, Umberto; ... (2016)
Mechanical characterization of polymeric microspheres through micro-compression testing. In: V Congresso Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Napoli, 20-22/06/2016
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Gruppo di supporto alla rotazione per cassette/campioni biologici/scaffold e metodo di trasporto di massa sfruttante detto gruppo. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Cristina Bignardi Dario Carbonaro Stefano Gabetti Diego Gallo Diana Nada Caterina Massai Giovanni Putame Gianpaolo Serino - Gruppo di supporto alla rotazione per cassette/campioni biologici/scaffold e metodo di trasporto di massa sfruttante detto gruppo. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Cristina Bignardi Dario Carbonaro Stefano Gabetti Diego Gallo Diana Nada Caterina Massai Giovanni Putame Gianpaolo Serino - Gruppo di supporto alla rotazione per cassette/campioni biologici/scaffold e metodo di trasporto di massa sfruttante detto gruppo. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Cristina Bignardi Dario Carbonaro Stefano Gabetti Diego Gallo Diana Nada Caterina Massai Giovanni Putame Gianpaolo Serino