Giulia Sammartano

Foto di Giulia Sammartano

Dottorato in Beni Architettonici E Paesaggistici , 30o ciclo (2014-2017)

Dottorato concluso nel 2018

Tesi:

Suitability of 3D dense models from rapid mapping strategies for Cultural Heritage documentation and conservation. Validation of metric and non-metric information extraction from integrated solutions.

Tutori:

Antonia Teresa Spano' Filiberto Chiabrando

Profilo

Interessi di ricerca

3d models
Digital cultural heritage
Digital photogrammetry
Geodatabase e gis
Laser scanner
Simultaneus localisation and mapping (slam based modeling)
Uav photogrammetry

Biografia

Giulia Sammartano è architetto, dottore di ricerca in Geomatica (SSD ICAR/06). È ricercatrice e a tempo determinato (Rtd-B) presso il Dipartimento di Architettura e Design. Collabora con il Laboratorio di Geomatica per i Beni Culturali - LabG4CH ed è membro del Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino. Gli interessi di ricerca sono rivolti alla generazione, all'analisi e gestione di dati geospaziali finalizzati alla documentazione multisensore e orientata all'utente, sia a scala edilizia e urbana. Le recenti attività sono legate alla sperimentazione di sensori portatili e basati su algoritmi SLAM per la digitalizzazione 3D in applicazioni di rapid mapping (emergenza sismica, aree archeologiche) e allo studio per la progettazione di modelli di digital twin edilizi e urbani, relativamente alle informazioni geometriche e semantiche. L'affiliazione FULL ha consolidato l’approccio metodologico multi-scalare applicato alle analisi del patrimonio urbano e delle trasformazioni urbane antiche e recenti attraverso l’uso di dati geografici. E’ tutor del DIRECT Team Polito per i rilievi speditivi in contesti di emergenza e ha presto parte alla missione post-terremoto con la Task Force Politecnico 2016. Ha partecipato alla Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia in Turchia (MAIER) nel 2015, 2017, 2018, 2019, 2023 e ha lavorato nell’ambito di altre missioni archeologiche in Bahrain (2021) e in Iraq (2022, 2023). Ha partecipato al PRIN2015 (GamHer), PRIN2017-linea giovani (B4R), PRIN-PNRR2022 (REVHEAL). È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche peer review e capitoli di libri, e relatrice di conferenze nazionali e internazionali.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-04/A - Geomatica
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Premi e riconoscimenti

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni

Progetti finanziati da contratti commerciali

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni