Valentina Alice Cauda

Foto di Valentina Alice Cauda

Dottorato in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 20o ciclo (2005-2007)

Dottorato concluso nel 2008

Tesi:

Incorporation of ordered mesoporous silica inside macroporous systems for drugs adsorption and delivery.

Tutori:

Edoardo Garrone

Profilo

Interessi di ricerca

Advanced drug delivery
Chemical functionalization
Extracellular vesicles
Metal oxide nanomaterials
Nanoimaging
Nanomedicine
Theranostic nanomaterials
Wet chemical synthesis

Biografia

Valentina Cauda guida un gruppo di ricerca di >10 persone (attualmente 3 ricercatori a tempo pieno, 4 post-doc, 3 dottorandi e vari studenti di laurea magistrale) presso il DISAT-Politecnico di Torino. Il principale argomento di ricerca riguarda lo sviluppo di nanomateriali per fini teragnostici (terapia + diagnosi) rivolti al settore dell'oncologia: dalla sintesi chimica per via umida e funzionalizzazione chimica delle superficie, alla caratterizzazione chimico-fisica dei nanomateriali, fino al rilascio di farmaci, all'attivazione in risposta a stimoli, al targeting delle cellule tumorali e al bioimaging. Vengono studiati materiali come ossido di zinco, silice mesoporosa, biossido di titanio e nanostrutture metalliche (oro, argento). Queste nanoparticelle vengono poi rese biomimetiche ricoprendole con fosfolipidi di origine artificiale e naturale, in particolare quelli provenienti da vescicole extracellulari. Il laboratorio è inoltre esperto nell'isolamento di vescicole extracellulari e nella loro reingegnerizzazione per veicoli avanzati per il rilascio di farmaci e il nanoimaging. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web: www.tnhlab.polito.it/. La prof.ssa Cauda ha fondato nel 2021 la start-up U-Care Medical srl, per studiare, monitorare e prevedere l'insorgenza di insufficienza renale acuta (IRA) nei pazienti in condizioni critiche. Per maggiori informazioni: http://u-caremedical.com/. Nel 2025 ha inoltre fondato una seconda start-up, Hematica srl, con l'obiettivo di individuare soluzioni ingegneristiche per il monitoraggio dell'efficienza di filtraggio degli emodiafiltri nelle macchine per dialisi, salvando così la vita dei pazienti in terapia intensiva.

Settore scientifico discliplinare

PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Premi e riconoscimenti

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA CHIMICA, 2017/2018 (34. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Ricerca

Istituto

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali

Mostra altri brevettiMostra meno brevetti