Dottorato in Scienza E Tecnologia Dei Materiali , 19o ciclo (2004-2006)
Dottorato concluso nel 2007
Tesi:
Synthesis and characterization of templated porous carbons as potential materials for hydrogen storage.
Tutori:
Edoardo GarroneProfilo
Interessi di ricerca
Biografia
Lo studio dei fondamenti chimici e chimico-fisici di materiali quali ossidi di metalli, materiali micro- e mesoporosi, delle loro proprietà strutturali e di superficie, nonché della loro applicazione in catalisi, Energy-field, e processi di adsorbimento, costituiscono i miei principali interessi scientifici. Conduco ricerche all'intersezione tra Chimica, Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica. Cresciuto come spettroscopista IR, ho acquisito esperienza nella caratterizzazione della superficie dei materiali mediante adsorbimento di molecole sonda. Ho in seguito approfondito l'utilizzo di questa tecnica applicando la Spettroscopia IR a Temperatura Variabile (VT-IR) in studi termodinamici di processi di adsorbimento (es. stoccaggio di CH4 e H2 e cattura CO2). L'importanza fondamentale dell'architettura porosa dei materiali indagati mi ha spinto ad approfondire la conoscenza delle teorie alla base delle tecniche sperimentali di adsorbimento dei gas. Più recentemente ho focalizzato l'attenzione su materiali per la conversione e lo stoccaggio dell'Energia, interessandomi sia agli aspetti catalitici che elettrochimici di questo campo. In questo contesto ho effettuato: - Lo studio di nuovi catalizzatori non nobili per le reazioni di riduzione dell'ossigeno e di ossidazione dell'acqua. La prima è una delle reazioni più importanti e critiche nei sistemi di conversione dell'energia come le celle a combustibile. La seconda è considerata come il "collo di bottiglia" per la realizzazione della “foglia artificiale” (scissione dell'acqua con luce solare per la produzione di H2). - Lo studio di sistemi a base di carbonio per applicazioni di accumulo di energia (Batterie al Li, capacitori). L'ampiezza della mia esperienza nella sintesi, caratterizzazione e applicazione dei materiali mi consente di fornire soluzioni e competenze utili nell'organizzazione di progetti di ricerca, e di stabilire proficue collaborazioni con altri gruppi di ricerca italiani e stranieri.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica. Componente
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni durante il dottorato Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Freyria, FRANCESCA STEFANIA; Bonelli, Barbara; Sethi, Rajandrea; Belluso, E.; Armandi, ... (2007)
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate. In: GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA, vol. 3, pp. 47-55. ISSN 1121-9041
Contributo su Rivista