Il percorso formativo, fortemente orientato alla preparazione tecnica interdisciplinare, è così articolato:
Il primo anno è dedicato alla formazione nelle discipline che caratterizzano l'ingegneria meccatronica (modellazione di sistemi, meccanica, sistemi elettronici, controllo automatico e robotica, macchine elettriche, informatica). Nel primo semestre è prevista una “equalizzazione delle competenze” in modo da compensare le diverse provenienze e le differenti competenze pregresse.
Nel secondo anno approfondirai le tue conoscenze, integrando temi specialistici di ingegneria meccatronica con attività di laboratorio. Anche al secondo anno avrai la possibilità di scegliere fra i molti insegnamenti previsti.
Il percorso prevede un’ulteriore scelta (crediti liberi) per approfondire alcuni aspetti della carriera prescelta o per completare la formazione con materie aggiuntive e/o complementari in diverse aree: automazione e processi di ottimizzazione, azionamenti elettronici, progettazione meccanica, sistemi aerospaziali, sistemi informativi e verifica operativa dei sistemi elettronici.
Il Corso di Laurea è interamente inglese.
Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale, incluse attività condotte in modo autonomo o organizzate in gruppi di lavoro. La tesi di laurea è un momento fondamentale per “mettere a terra” le competenze teoriche accumulate durante i corsi e può essere sviluppata in collaborazione con centri di ricerca e/o aziende. In caso di necessità o interesse può essere configurata per comprendere il tirocinio curricolare.
Durante il tuo percorso, potrai ovviamente anche scegliere di svolgere periodi di studio o stage all’estero eventualmente collegati al lavoro di tesi con la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea.