Statistiche occupazionali

Immagine
Tempo medio
Tempi di attesa per il primo impiego (mesi)

L’esame della situazione occupazionale evidenzia come i laureati in Ingegneria Matematica del Politecnico di Torino riescano ad inserirsi rapidamente ed efficacemente nel modo del lavoro, dove sono altamente apprezzati grazie all'ampio bagaglio culturale e alle potenzialità operative di cui dispongono.

Immagine
cumulata
Percentuale di occupati per mesi d'attesa

Alla laurea, più del 10% dei nostri studenti ha trovato il primo impiego. Dopo 2 mesi, più del 50% dei laureati è occupato e in 6 mesi la percentuale sale oltre il 90%.

La preparazione ad ampio spettro sui principali settori dell’Ingegneria (industriale, civile, elettronico e delle telecomunicazioni) rende l’Ingegnere Matematico appetibile ad un’ampia gamma di settori industriali e di ricerca.

Gli Ingegneri Matematici ed il mondo delle aziende

Immagine
Tipo lavoro Ingegneria Matematica
Tipologia di lavoro svolto da un ingegnere matematico

Rispetto ai Matematici tradizionali, la mentalità di “risolutore di problemi” (problem solver) rende gli Ingegneri Matematici particolarmente ambiti dalle società che operano nei settori della consulenza, dell'economia (banche e compagnie di assicurazione), oltre ad i tradizionali settori della meccanica e dell'informatica.

Tipo di impiego

All'interno dei vari settori aziendali, gli Ingegneri Matematici posso ricoprire diversi ruoli, primo tra tutti quello di data scientist.

Gli Ingegneri Matematici e la ricerca scientifica

Immagine
TipologiaAziendaIngegneriaMatematica
Tipologie di aziende che impiegano ingegneri matematici.

Il 29% dei laureati sceglie di proseguire la propria carriera, dedicandosi alla ricerca in ambito accademico. La versatilità dell'ingegnere Matematico e la sua solida competenza si riflettono nella diversità delle posizioni ottenute, che si tratti di assegni, borse e borse di dottorato, sia in Italia sia all'estero.