Il Corso

Cosa imparerai

Il percorso formativo, con approccio multidisciplinare orientato al problem solving, è suddiviso in due aree di apprendimento corrispondenti agli orientamenti di specializzazione che rispondono a due esigenze specifiche:

  1. i cambiamenti climatici comportano rischi sempre più gravi e frequenti per il territorio, per l’uomo e anche per l’economia; 
  2. il nostro patrimonio edilizio è fragile e deve saper rispondere in modo resiliente, nel tempo, a questi cambiamenti. 

Gli orientamenti prevedono un’offerta formativa obbligatoria al primo anno:

  • Resilienza del costruito, offerto in italiano
  • Green building, offerto in inglese

Al secondo anno di entrambi gli orientamenti, avrai la possibilità di costruire un percorso di approfondimento "personalizzato", basato su tematiche professionalizzanti e a crediti liberi. Oltre alla preparazione della tesi, potrai scegliere 4 insegnamenti tra quelli offerti dai Corsi di Ingegneria Edile/Building e fino ad un massimo di 3 insegnamenti tra i Crediti liberi.

Come lo imparerai

Il corso di Laurea magistrale è erogato in italiano e/o inglese.

Imparerai attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e di tipo sperimentale, anche attraverso piattaforme di comunicazione digitale. Potrai scegliere di perfezionare la tua formazione svolgendo un tirocinio, una attività di studio all’estero, una tesi in azienda oppure partecipando a team studenteschi secondo obiettivi mirati.

Cosa potrai fare dopo

Potrai accedere alla libera professione di Ingegnere/a Edile in forma singola o associata, previo il superamento dell’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri, sezione A. 

In alternativa, potrai accedere al mondo del lavoro scegliendo tra diverse prospettive professionali in forma di lavoro dipendente o attività di collaborazione e consulenza presso:

  • imprese di costruzioni; 
  • industrie di settore; 
  • enti pubblici; 
  • aziende pubbliche e private; 
  • società di progettazione.