PNRR TNE

logo PNRR TNE

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” - Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” - Sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione” Avviso D.D. n. 167 del 03/10/2023

Con Decreto Direttoriale del n. 167 del 03/10/2023, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato l’Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE, finalizzato alla selezione e al finanziamento di iniziative educative transnazionali (TNE) previste dalla sottomisura T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”. Il Politecnico di Torino ha partecipato all’Avviso con N. 5 proposte progettuali che sono state tutte ammesse a finanziamento con D.D. 225 del 25/07/2024 del MUR.
 

ProgettoArea geograficaResponsabile scientifico PoliTOCUP
TNE23-00019 LEGOChina and JapanMichele BoninoH71I24000300002
TNE23-00022 DeSKWestern BalkansValeria FederighiH91I24000380007
TNE23-00041 HerIT4FutureLatin AmericaRoberto ZaninoJ31I24000290006
TNE23-00049 MARESouth MediterraneanRoberto ZaninoB71I24000240006
TNE23-00067 WAGON2AfricaSub-Saharan AfricaDavid ChiaramontiE17G24000420006

I progetti TNE hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale. I progetti devono realizzare, attraverso partenariati di università italiane e con università partner associate di paesi extra europei, diverse iniziative tra cui: mobilità bidirezionale di docenti per insegnamento, mobilità bidirezionale di studenti, collaborazione tra università finalizzate a sviluppare programmi di Double/Joint Degree, sviluppo di programmi di formazione avanzata post laurea (TNE AdvancedSkills).

E' disponibile supporto finanziario per lo svolgimento delle attività di progetto in diverse forme tra cui borse per la mobilità di studenti e personale. I partecipanti alle attività nell'ambito dei progetti TNE del Politecnico di Torino sono invitati a consultare le seguenti procedure per ottenere i contributi economici finanziati dai progetti.

Le attività in dettaglio

a. Mobilità individuale nell'istruzione superiore (TNE Docenti). Questo schema consente: i. a docenti universitari di Istituzioni italiane di trascorrere un periodo di insegnamento, compreso tra 5 giorni e 3 mesi, esclusa la durata del viaggio, presso un’Istituzione universitaria estera associata; ii. a docenti universitari di Istituzioni estere di trascorrere un periodo di insegnamento, compreso tra 5 giorni e 3 mesi, esclusa la durata del viaggio, presso una Università partner italiana.
b. Mobilità individuale nell'istruzione superiore (TNE Studio). Questo schema consente: i. agli studenti universitari e dottorandi di trascorrere un periodo di studio, compreso tra 2 e 6 mesi, esclusa la durata del viaggio, presso un’Istituzione universitaria estera associata; ii. agli studenti universitari e dottorandi internazionali di trascorrere un periodo di studio, compreso tra 2 e 6 mesi, esclusa la durata del viaggio, presso una Università partner italiana.
c. Programmi di Double/Joint Degree (TNE Double/Joint Degree). Questo schema consente il finanziamento di collaborazioni tra Istituzioni universitarie di diversi Paesi volte alla realizzazione di programmi di double/joint degree.
d. Formazione di secondo livello (TNE AdvancedSkills). Questo schema sostiene lo sviluppo di programmi di formazione avanzata, che possano essere intrapresi dopo il conseguimento di una laurea. Detti programmi, gestiti dalle Istituzioni universitarie italiane e estere coinvolte nel progetto, sono rivolti al personale docente, non docente, ricercatore.