Contrasto alle molestie

Che cos’è una molestia?
È l’insieme di comportamenti indesiderati, espressi in forma fisica, verbale, non verbale, avente lo scopo o l'effetto di violare la dignità di una persona e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo.

La persona incaricata dall'Ateneo di fornire assistenza e consulenza a chiunque (studente/studentessa, docente o personale tecnico amministrativo bibliotecario) abbia subito una discriminazione o una molestia o una molestia sessuale è la Consigliera di Fiducia: una delle figure deputate all'attuazione dei principi del Codice Etico per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori e della popolazione studentesca del Politecnico di Torino.

Nell'ambito delle iniziative di Ateneo per il contrasto alle molestie, è stata predisposta, con l'aiuto dell'ex-Consigliera di Fiducia avv. Arianna Enrichens, e in collaborazione con i servizi LIFE dell’Area PSQL e Affari Legali dell’Ateneo, una breve Guida contro le molestie.
La Guida vuole contribuire a diffondere consapevolezza sul fenomeno delle molestie sessuali e sugli strumenti di tutela esistenti. 

Al fine di favorire una riflessione collettiva specifica sul tema della violenza di genere e delle molestie sessuali, e sul ruolo di ogni persona nel creare un clima di responsabilità, si sono tenute nel 2021 due video-lezioni interattive, i cui contenuti sono disponibili qui, curate dalla Consigliera di Fiducia - la prima dedicata a identificare e riconoscere gli stereotipi e la seconda agli strumenti di tutela esistenti - introdotte da un video del Rettore,