La società del futuro ha bisogno del diverso contributo creativo di ciascuno.
Che cosa persegue il Politecnico di Torino con i principi delle pari opportunità e dell’inclusione?
L’Ateneo parte dal riconoscimento dell’uguaglianza giuridica e sociale di ogni individuo, a prescindere da genere, religione, etnia, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.
Lo scopo delle politiche di Pari Opportunità è la valorizzazione delle differenze e la promozione dell'inclusione, attraverso l'adozione di azioni positive che realizzino in ambito lavorativo e studentesco l'uguaglianza sostanziale di ogni persona, in particolare quella fra uomini e donne prevista dal codice nazionale delle pari opportunità.
Al fine di armonizzare le politiche di genere, l’Ateneo ha nominato nel 2019 l’Osservatorio di genere, responsabile del processo di bilancio di genere. A partire dal documento di analisi completa pubblicato ogni 3 anni (prima pubblicazione settembre 2020), il processo elabora le politiche e ne verifica l'attuazione.
Nel 2018 e' stato inoltre attivato il progetto Poliwo – POlito for WOmen che ha visto, tra l’altro, la realizzazione della campagna WeAreHERe per promuovere l'iscrizione delle studentesse ai corsi di ingegneria nelle due edizioni 2019 e 2020. Con simili finalità, viene seguita la progettazione e la realizzazione di video di sensibilizzazione, presentazioni ed eventi pubblici sulle diverse tematiche inerenti le pari opportunità e l’inclusione, diretti sia alla popolazione studentesca sia al personale del Politecnico.