Welcome Day - copertina(1).png
26/02/2025
Studenti@PoliTO

Welcome Day per due Corsi di Laurea Magistrale Erasmus Mundus

Immagine
Welcome Day Erasmus Mundus - foto di gruppo
Gli e le studenti degli Erasmus Mundus Joint Master, finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus

Il Politecnico, nel quadro della sua strategia di internazionalizzazione, sviluppa e attiva programmi di studio altamente integrati, finalizzati al rilascio di titoli doppi o congiunti. Tra i più prestigiosi troviamo gli Erasmus Mundus Joint Master, corsi di Laurea Magistrale di eccellenza, offerti congiuntamente da almeno tre università di tre diversi Paesi, finanziati dall’Unione Europea all'interno del programma Erasmus. Nell'ambito di questo progetto di alta formazione, il Politecnico è coinvolto in 6 programmi di cui uno, Hydrogen Systems and Enabling Technologies-HySET, coordinato dal Dipartimento Energia "Galileo Ferraris"-DENERG.

E il 21 febbraio scorso l'Ateneo ha accolto con un Welcome Day dedicato gli studenti e le studentesse che frequentano i percorsi di studio meta4.0 e MULTIPHASE, di cui il Politecnico è partner grazie all'impegno del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.

Provenienti da Europa, Africa, Asia, America del Nord e del Sud, hanno avuto modo di conoscere i responsabili scientifici dei progetti, la professoressa Milena Salvo e il professor Daniele Marchisio, ed un nutrito gruppo di docenti. Durante l’evento sono state illustrate le attività del semestre, i contenuti degli insegnamenti e sono stati forniti consigli pratici per affrontare al meglio la vita accademica e personale al Politecnico.

I due percorsi, meta4.0 e MULTIPHASE, inseriti, il primo, nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali per l'Industria 4.0, il secondo in quello di Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili, fanno dell’innovazione e dell’esperienza internazionale degli e delle studenti le carte vincenti. 
Le persone selezionate per questi percorsi, dopo aver seguito un primo semestre in Francia, si apprestano a seguire i loro studi a Torino. A chi ha vinto il bando è garantita una borsa di studio mensile per l’intera durata del programma: un incentivo fondamentale per sostenere l’esperienza internazionale.

Il progetto meta4.0 (Manufacturing 4.0 by intElligent and susTAinable technologies) è un programma di laurea magistrale di due anni, interamente in lingua inglese, offerto congiuntamente da sei università in Francia, Slovenia, Norvegia, Germania e Italia. Il suo obiettivo primario è formare una nuova generazione di esperti in manifattura avanzata, combinando competenze in Digital Manufacturing, Clean Manufacturing, Sustainable Manufacturing e Smart Manufacturing. Le candidature per l’edizione 2025-2026 si sono appena chiuse, registrando un notevole incremento di partecipazione rispetto agli anni precedenti.

Anche MULTIPHASE (Multiphase Systems for Sustainable Engineering) è un percorso di laurea magistrale biennale in inglese e offre un’opportunità unica di studio tra Francia, Italia e Germania. Questo percorso si focalizza sull’applicazione delle più avanzate tecnologie ai sistemi multifase, settori chiave per l’energia, l’ambiente, la chimica e la salute. Gli e le studenti avranno la possibilità di collaborare con leader del settore industriale e con università di fama mondiale, acquisendo conoscenze e metodi innovativi per progettare processi industriali basati su particelle, gocce e bollicine. Anche per questo programma le candidature per la coorte 2025 si sono chiuse con un incremento significativo delle domande.

Grazie a iniziative come queste, il Politecnico consolida il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per la formazione avanzata, promuovendo la mobilità studentesca e la collaborazione con prestigiosi istituti di ricerca in tutto il mondo. La crescente partecipazione ai programmi Erasmus Mundus Joint Master dimostra il valore di un’istruzione interdisciplinare e internazionale, preparando le generazioni future dell’ingegneria ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo con competenza e visione globale.