Una serata col management - banner(1).png
28/11/2025
In Ateneo

“Una serata con il management”: il nuovo ciclo di incontri del DIGEP

Immagine
IMG_5579.jpeg
Il professore Paolo Neirotti e l'ingegnere Fabrizio Conicella di IVECO Group

Ateneo e impresa tornano al centro di un dialogo su innovazione, conoscenza e competitività: il Collegio e il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP lanciano “Una serata con il management”, il nuovo ciclo di incontri pensato per avvicinare Alumni/ae, accademia e industria.
Ogni appuntamento rappresenta molto più di una semplice testimonianza: è un confronto aperto tra un docente e un leader d’impresa, un momento di scambio che porta esperienze concrete, visioni strategiche e spunti di riflessione sulle sfide dell’innovazione tecnologica e organizzativa.

Con Una Serata con il Management, il DIGEP e l’Ateneo creano un nuovo format per promuovere un dialogo continuo tra università, Alumni/ae di Ingegneria Gestionale e dei percorsi di formazione executive del Politecnico e imprese, valorizzando il ruolo dell’Ingegneria Gestionale come un ponte tra conoscenza ingegneristica, innovazione e competitività.

“Ogni appuntamento è molto più di una semplice testimonianza – spiega il professore Carlo Rafele, docente di Project Management e Referente dei Rapporti con le Imprese del Collegio di Ingegneria Gestionale è un confronto aperto tra un docente e un leader d’impresa, che pone visioni a confronto, presenta esperienze reali e suggerisce idee che ispirano. L’innovazione è anche ispirazione e confronto.”

Immagine
IMG_2845 2(1).jpeg
Primo incontro del ciclo del DIGEP

Ad aprire il ciclo è stato l’appuntamento di mercoledì 19 novembre presso l’Energy Center con l’intervento di Fabrizio Conicella, Global Head of Digital and Advanced Technologies presso IVECO Group, con uno speech dal titolo “Digitalizzare per evolvere: la nuova frontiera dei processi”.
Per i saluti istituzionali, hanno preso la parola il Vicerettore per la Società e la Comunità politecnica, Stefano Sacchi, e il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione, Maurizio Galetto.

Nello specifico dell’incontro è emerso come un adeguato utilizzo della digitalizzazione influisca positivamente sulla progettazione dei prodotti e sull’organizzazione dei processi, incrementando le prestazioni e l’efficienza.

Così conclude il professore Paolo Neirotti, docente di Strategia e Organizzazione e Direttore della Scuola Master: “È sempre più chiaro che la nostra responsabilità non si esaurisce nella formazione, ma si estende al mantenere vivo il dialogo con i nostri Alumni. Dare profondità alle storie manageriali è il modo in cui vogliamo rafforzare questo legame con la nostra comunità, che sente il bisogno di ritrovarsi e di riflettere insieme sulle sfide e i significati della leadership in un’epoca di grande innovazione tecnologica, ma anche di profonda incertezza.”