Team alla Fiera A&T - Copertina .png
07/02/2025
Studenti@PoliTO

Talento e ingegno: i team studenteschi del Politecnico protagonisti alla Fiera A&T 2025

Immagine
DSC_0156.JPG
L'Oval Lingotto Fiere, come per le edizioni passate, sarà sede della Fiera A&T 2025 che si terrà dal 12 al 14 con un ricco palinsesto di incontri

Intelligenza artificiale, additive manufacturing e microchip sono solo alcuni dei temi al cuore della Fiera A&T - Automation & Testing, l’appuntamento dedicato a soluzioni tecnologiche, innovazione e affidabilità: dal 12 al 14 febbraio, nelle tre giornate di networking ed eventi, si riunirà all’Oval Lingotto Fiere il mondo industriale e della ricerca a livello nazionale.

Nata nel 2007, come evento dedicato a Prove e Misure, la Fiera A&T ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’affidabilità, qualità, sicurezza e innovazione nel mondo industriale e scientifico. Con il claim "Dove l’esperienza incontra l’innovazione", la 19° edizione vuole dare risposte concrete alle esigenze delle aziende impegnate nelle sfide dei nuovi modelli produttivi e di business, in ottica Industry 4.0 e 5.0.

Anche quest’anno, il Politecnico di Torino sarà protagonista con numerosi interventi e contributi. Ma non solo: tra gli stand della Fiera, i visitatori potranno scoprire le realtà di dodici team studenteschi che presenteranno i loro prototipi, frutto delle proprie ricerche e studi, all’interno degli spazi espositivi G22, G24, G26, H21, H23 e H25. Questi gruppi formati da studenti rappresentano una delle eccellenze dell’Ateneo: giovani talenti che, attraverso progetti innovativi e multidisciplinari, applicano le conoscenze acquisite durante il loro percorso accademico, lavorando su tecnologie all’avanguardia e affrontando sfide ingegneristiche di alto livello, spesso conquistando successi in competizioni internazionali di prestigio.

I Team Studenteschi alla Fiera A&T 

Con 16 anni di attività alle spalle, il team DIANA è impegnato nella progettazione e costruzione di razzi sperimentali. Nel corso del tempo, si è distinto per tecnologie innovative per l’esplorazione spaziale, con un focus specifico sui rover lunari e marziani. Esporrà il suo prototipo Ardito, una piattaforma altamente modulare progettata per adattarsi a diversi scenari di missione e offrire supporto ad astronauti in eventuali missioni su altri pianeti.

A mostrare i prototipi Salto ed Elysium, sarà il team PoliTorbital che a partire dal sogno di cinque studenti è cresciuto fino a contare oggi 48 membri suddivisi in 8 sezioni (Aerotermodinamica, Propulsione, Gestione, Analisi di Mercato, Comunicazione, CAD & Stampa 3D, Aspetti Medici e Social Media) con lo scopo non solo di progettare e realizzare una navicella orbitale.

Dallo spazio si passa al mare, con PoliTOcean che presenterà i due prototipi di sottomarini Eva e Nereo. Nato nel 2017, il team è impegnato nella realizzazione di modelli di robotica subacquea in particolare ROV, cioè droni sottomarini.

Creare robot innovativi al servizio dell’essere umano, questa è la missione del team Isaac, le cui attività spaziano dalla progettazione, con l'utilizzo di SolidWorks per la modellazione CAD, alla selezione di componenti, sino alla produzione impiegando tecnologie avanzate come la stampa 3D. In fiera, il team porterà Rese.q MK1 e la sua evoluzione Rese.q MK2, due robot innovativi per le operazioni SAR, ricerca e soccorso.

Si chiamano invece Victoria e Glaros le imbarcazioni realizzate dal Polito Sailing Team, la squadra che da dieci anni progetta e costruisce imbarcazioni a vela all’avanguardia, approfondendo la ricerca nell'ambito della fluidodinamica, della meccanica e, soprattutto, della sostenibilità ambientale: i prototipi sono infatti realizzati a mano dai membri del team e utilizzando materiali riciclabili o di origine naturale.

Impara dalla storia e guarda al futuro il Team S55, che si focalizza sulla costruzione di idrovolanti ispirati al leggendario Savoia-Marchetti S.55, simbolo della conoscenza aeronautica raggiunta in Italia negli anni '20 e '30 del XX secolo. Eppure, dei 250 aeromobili fabbricati all’epoca, oggi non esiste un solo esemplare funzionante. Con l’ambizione di scrivere una nuova pagina di storia dell’aviazione, il team vuole realizzare il modello S55-02, i cui primi prototipi saranno visibili alla Fiera A&T.

Team ufficiale di Formula SAE dell’Ateneo è Squadra Corseche esporrà durante la manifestazione due auto di tipo “Formula”. Fondato nel 2004 da un gruppo di studenti di ingegneria automobilistica appassionati di motorsport, oggi è una realtà consolidata che coinvolge studenti di diverse discipline ingegneristiche, rappresentando l'eccellenza dell'Ateneo a livello internazionale. 

Dedicato al mondo delle moto da competizione, il team 2WheelsPoliTO ha ormai anni di esperienza nel campo del motorsport ed è in assoluto il team più vincente del campionato mondiale studentesco MotoStudent. Composto da un centinaio di membri provenienti da quasi tutte le facoltà di ingegneria del Politecnico, esporrà due modelli: una a combustione e una a propulsione elettrica

Il team H2PolitO è uno dei team storici dell’Ateneo, attivo fin dal 2007, si occupa della progettazione e sviluppo di veicoli da competizione a bassissimo consumo energetico, tra cui prototipi, urban concept e veicoli a guida autonoma. Le soluzioni sviluppate trovano applicazione anche oltre il settore automotive, infatti il team presenterà IDRAzephyrus, un modello avanzato focalizzato sull’efficienza energetica nei trasporti acquatici.

Se Cerbero, il cane che fa la guardia al regno dell’Ade, ha tre teste, Cerberus, il prototipo a propulsione a braccia che sarà visibile in Fiera del team Policumbent, ha tre ruote. Specializzato nella progettazione e costruzione di veicoli a propulsione umana, il team è attivo dal 2015 e partecipa alla World Human Powered Speed Challenge con l'obiettivo di spingere al limite l’efficienza e la velocità di queste soluzioni di mobilità. Promuove il ciclismo come alternativa sostenibile per il trasporto e il turismo. 

Come aumentare l’autonomia dei droni attraverso l’Artificial Intelligence? Questa è la domanda che spinge il team DRAFT (DRones Autonomous Flight Team), capace di conquistare ottimi risultati in gare nazionali come il Leonardo Drone Contest, e internazionali come la Space Resources Challenge, che incoraggia lo sviluppo di tecnologie innovative di prospezione robotica per il Polo sud della Luna. Il team porterà in Fiera i prototipi RX2 e LeoRover.

Per concludere, sarà possibile conoscere il team RoboTO, composto da 60 membri provenienti da diversi ambiti accademici, tra cui software, hardware, meccanica, controlli e gestionale, accomunati dalla passione per la robotica mobile. È il primo e, attualmente, unico team in Europa a competere nella RoboMaster North America University League, sfidando università degli Stati Uniti, Giappone, Singapore, Canada e Messico. RoboTO presenterà Medusa e Artemide.

Un’opportunità di crescita e visibilità. La partecipazione alla Fiera A&T 2025 rappresenta un’occasione unica per i team studenteschi: non solo potranno mostrare al pubblico e alle aziende i risultati delle loro ricerche e del loro lavoro, ma avranno anche la possibilità di confrontarsi con esperti del settore, instaurare nuove collaborazioni e accrescere le proprie competenze.

Appuntamento quindi dal 12 al 14 febbraio 2025 per scoprire da vicino il talento e la creatività dei e delle giovani studenti del Politecnico alla Fiera A&T.