Premio-Dottoranda-DIMEAS-copertina.jpg
14/10/2025
Awards

Ridurre l’impatto ambientale nel settore automotive, premiata una dottoranda del Politecnico

Immagine
Elena De Luca.jpg
Elena De Luca ha ricevuto lo Student Prize Award

Elena De Luca, dottoranda del gruppo di ricerca IEHV – Innovative Engineering for Hybrid and Electric Vehicles presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, ha ricevuto lo Student Prize Award in occasione del SAE Brake Colloquium 2025, che si è svolto a Grand Rapids, in Michigan, dal 21 al 24 settembre scorsi.

Il SAE International è un’organizzazione globale che riunisce professionisti dell’ingegneria nel settore automotive e aerospaziale, promuovendo la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica nei veicoli e nei sistemi di mobilità.

Il riconoscimento è stato assegnato per la presentazione del lavoro intitolato: “Preliminary multiphysics modelling and characterization of a Magneto-Rheological Brake”, una ricerca innovativa che combina la modellazione multifisica e la sperimentazione per studiare e caratterizzare freni magneto-reologici innovativi, ossia dispositivi in grado di modulare la coppia frenante grazie a fluidi “intelligenti”, la cui viscosità varia in funzione del campo magnetico. Questo approccio integrato consente di comprendere con precisione il comportamento del sistema frenante in condizioni operative reali, aprendo la strada a soluzioni più efficienti, affidabili e sostenibili.

Il progetto di ricerca, portato avanti in collaborazione con lo spin off Point Zero, contribuisce allo sviluppo di una soluzione frenante innovativa a zero emissioni, in linea con le sfide globali della mobilità sostenibile e della riduzione dell’impatto ambientale nel settore automotive.

“Ricevere questo premio è stata una grande soddisfazione  ha commentato Elena De LucaQuesta ricerca rappresenta un passo importante verso sistemi frenanti più ecologici, e sono felice che la mia attività di ricerca possa contribuire a queste innovazioni”.

Il premio rappresenta un importante riconoscimento del valore scientifico e tecnologico delle attività portate avanti all’interno del gruppo IEHV, con la collaborazione dello Spin off Point Zero, confermando l’eccellenza del Politecnico nella ricerca applicata e innovativa.