Imprese-ExpertWall-copertina.jpeg
27/08/2025
Ricerca e innovazione

Ricercare idee e competenze non è mai stato così semplice: arriva Expert Wall, la nuova feature della piattaforma Knowledge Share

Trovare nuove idee e competenze scientifiche certificate è alla base della necessità di innovazione dell’impresa ed è oggi possibile grazie ad un motore di ricerca specializzato nel “deep tech”. Si tratta di uno strumento offerto da Expert Wall, la nuova funzionalità di Knowledge Share – piattaforma sviluppata da Netval, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy-MIMIT e dal Politecnico che raccoglie i risultati della ricerca nazionale in termini di tecnologie brevettate e spinoff – accessibile online al pubblico a partire dal 24 settembre prossimo, in occasione della Conferenza Annuale organizzata da Netval, su Knowledge Share.

“Expert Wall è una funzionalità nata dalle esigenze espresse di chi usa la piattaforma Knowledge Share – spiega Federico Novembrini, responsabile del progetto Knowledge Share – Spesso, infatti, chi usa la piattaforma inizia un processo di “scouting” partendo dalle competenze che servono in azienda e non da un tema specifico inerente la ricerca e l’innovazione. Abbiamo quindi pensato di fornire uno strumento che consentisse alle imprese, oppure ad altre organizzazioni che si occupano di innovazione, di individuare i ricercatori e le ricercatrici e più in generale gli inventori e le inventrici proprio a partire dalle loro competenze, identificate sulla base delle invenzioni già pubblicate in Knowledge-Share”.

L’Expert Wall permetterà quindi all’utente di navigare con un duplice approccio. Si potrà partire, innanzitutto, navigando dall’elenco dei centri di ricerca e delle università oppure da quello degli inventori e delle inventrici. La navigazione sarà in entrambi i casi guidata dalle necessità di competenze che consentirà di identificare i profili più adatti ad un match tra mondo dell’accademia e quello delle imprese.

Ogni inventrice o inventore verrà presentato attraverso un profilo che oltre a poter contenere una breve biografia e la carriera di ricerca, mostrerà i brevetti pubblicati in piattaforma, le eventuali spinoff e avrà un collegamento diretto ai profili social Linkedin, Research Gate, ORCID dell’inventore o inventrice. Le aziende interessate potranno pertanto navigare il modulo sfruttando le funzionalità dei filtri, ordinati per “centri ricerca”, “parole chiave”, “categorie industriali”, “settori di tendenza”, “iniziative”, oppure il motore di ricerca semantico.

La piattaforma Knowledge-Share è nata come vetrina brevetti dall’Area del Trasferimento Tecnologico del Politecnico nel 2016, ed è scalata a livello Paese grazie al supporto fornito dal MIMIT a partire dal 2018. È stata successivamente finanziata nel contesto del PNRR dall’Unione Europea con il programma “NextGenerationEU” ed è oggi gestita in collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  Netval – associazione nazionale per la valorizzazione della ricerca che raccoglie pressoché tutti gli atenei ed enti di ricerca italiani – e il Politecnico. Knowledge-Share consente quindi alle aziende di trovare le tecnologie che la ricerca italiana ha prodotto e brevettato, le spinoff nate dalla ricerca universitaria ed ora anche le competenze di ricercatrici e ricercatori, semplificando i processi di trasferimento tecnologico e di terza missione focalizzandosi nel semplificare la creazione di un “match” diretto tra domanda ed offerta di innovazione.

“L’obiettivo di Expert Wall è creare nel modo più immediato e semplice un contatto tra chi fa ricerca e chi di questa ricerca può beneficiarne, cioè le imprese – spiega Novembrini Il fulcro di questo contatto è l’Ufficio Trasferimento Tecnologico dell’università o centro di ricerca di riferimento che ha il ruolo di mediare la richiesta rivolta dall’azienda ai ricercatori”.

Ma cosa succede se il primo contatto non porta subito a una risposta concreta? È qui che entra in gioco il ruolo centrale di Netval, ente gestore della piattaforma. Nel caso in cui il contatto diretto attraverso Expert Wall non produca infatti risultati immediati, è prevista una modalità di “escalation” tramite il team di progetto dedicato che supporta il processo di contatto garantendo tempi di risposta sia lato accademia, sia lato industria, entro le 48 ore.

Ad avvalorare le potenzialità del nuovo modulo e della piattaforma al servizio del Sistema Paese il Presidente di Netval, l’ingegnere Giuseppe Conti commenta l’introduzione del nuovo modulo Expert Wall nella piattaforma: “L’Expert Wall rappresenta un’evoluzione significativa all’interno della piattaforma Knowledge Share che rafforza il ruolo strategico del trasferimento tecnologico nella valorizzazione della conoscenza e della ricerca pubblica italiana. Questa nuova funzionalità, oltre a consentire di individuare in modo strutturato le esigenze di innovazione e le opportunità presenti nelle università e negli enti pubblici di ricerca, facilitando l’interazione tra ricercatori e ricercatrici, TTO e imprese, permette di valorizzare le competenze dei giovani ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande".