L’appuntamento a Thales Alenia Space con il Politecnico e le aziende del territorio per promuovere l’innovazione attraverso attività di ricerca e formazione
Il Politecnico ha collaborato allo sviluppo del progetto europeo Horizon 2020 SunCoChem per la produzione di sostanze chimiche attraverso fonti di energia rinnovabili
Lo studio realizzato dal gruppo di ricerca Nemo del DISAT è stato pubblicato su Advanced Intelligent Systems e apre nuove prospettive per dispositivi portatili, assistenti vocali e intelligenza artificiale “on the edge”
Obiettivo del progetto, costruire un glossario multilingue sulla storia delle costruzioni in Europa per rendere accessibile e tutelare il patrimonio storico delle nostre città
Lo studio sulle produzioni culturali, coordinato dal professor Carlo Salone, e la ricerca sulla scena trap, condotta dal ricercatore Federico Panzuto, mettono in luce le trasformazioni della periferia torinese
Dalla ricerca di frontiera ai test su nuove terapie che aiuteranno a rigenerare il tessuto cardiaco dopo un infarto e a combattere malattie neuromuscolari
Il Politecnico partecipa al consorzio che punta a sviluppare soluzioni per migliorare affidabilità, durata e sostenibilità delle future installazioni di sistemi a energia dal moto ondoso
Secondo posto assoluto per la squadra composta da docenti e ricercatori del DAD, dell’università cinese SCUT e da professionisti di POLITOStudio al concorso internazionale Jinyun YangTanTou District Urban Design Competition