Politecnico e Unione Industriali insieme per la valorizzazione della Città dell’Aerospazio
Il Politecnico e Unione Industriali Torino hanno siglato oggi un protocollo d’intesa per rafforzare la sinergia tra il mondo accademico e le realtà industriali del territorio, in particolare nel contesto del Progetto della Piattaforma Città dell’Aerospazio. L’accordo, firmato oggi dal Rettore Stefano Corgnati e dal Presidente di Unione Industriali Torino Marco Gay, segna così un momento cruciale per lo sviluppo del settore aerospaziale piemontese.
L’Ateneo, con il progetto della Città dell'Aerospazio, mira a creare un ecosistema aperto che funzioni da ponte tra l'eccellenza industriale delle grandi aziende e il mondo accademico, favorendo al contempo l'integrazione con le piccole e medie imprese e le nuove realtà imprenditoriali innovative, le startup. L’iniziativa si inserisce in un più ampio quadro di investimenti del Politecnico nel settore aerospaziale, che include il potenziamento dei percorsi formativi e la costituzione di un nuovo Centro Interdipartimentale sull’Aerospazio: l’intesa con Unione Industriali Torino – associazione di imprese aderente a Confindustria – rappresenta in questo senso un importante passo avanti per promuovere sul territorio un sistema imprenditoriale innovativo e sostenibile.
Nello specifico dell’accordo, l’Ateneo e l’Associazione si impegnano ad avviare insieme progetti di interesse culturale, di formazione, di ricerca e di innovazione, in particolare sulla mobilità del futuro e sull’aerospazio; a collaborare su programmi di innovazione e trasferimento tecnologico che siano di grande rilevanza per il territorio piemontese e per la sua industria, prestando particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Le attività previste spazieranno dal supporto alla formazione accademico-professionale di studenti e laureandi, alla promozione di dottorati di ricerca nel campo aerospaziale.
Attenzione sarà quindi dedicata alla definizione di network a livello internazionale e all'organizzazione di eventi per la promozione della cultura scientifico-tecnologica, oltre all’individuazione di nuove strategie per rafforzare il legame con il territorio e le imprese, attraverso la diffusione di conoscenze ad alto contenuto tecnologico. Infine, l'accordo prevede periodi di studio, tirocini e seminari presso le imprese associate a Unione Industriali, e lo scambio di informazioni e pubblicazioni scientifiche.
L’accordo avrà la durata di due anni, con possibilità di rinnovo alla scadenza, e i responsabili designati per la sua attuazione sono, per il Politecnico, la Vicerettrice per l'Innovazione scientifico-tecnologica Giuliana Mattiazzo e, per l'Unione Industriali Torino, il dottor Angelo Cappetti.