La Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici si è tenuta a Sharm El-Sheikh in Egitto dal 6 al 20 novembre 2022 e ha visto la partecipazione dell’Ateneo come observer e co-organizzatore di due side-event
ENET-RTLab, il progetto che ad aprile aveva unito le migliori competenze nazionali e reso l’Italia un grande laboratorio interconnesso, ha coinvolto anche RWTH di Aachen in Germania
Il Rettore del Politecnico Guido Saracco e il Presidente del Gruppo Iren Luca Dal Fabbro hanno sottoscritto l'accordo tra l'Ateneo e la multiutility per diffondere le esperienze a elevato contenuto tecnologico nel tessuto locale
Disponibile sul canale YouTube del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS la pellicola che racconta la missione e i programmi utilizzati dall’Unione Europea contro l’emergenza climatica e ambientale, tra cui anche i progetti Demosofc e Remote del Dipartimento DENERG
Un breve “tour” europeo per le ricerche sulla qualità dell’aria e sulle sue conseguenze per la salute curate dalla dottoranda Ornella Salimbene, che le ha presentate a Barcellona e ad Atene in occasione di due conferenze internazionali
Si conclude la quarta edizione della campagna organizzata dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici