Le auto disegnate da Marcello Gandini sulla pista del Lingotto
26/06/2025
In Ateneo

Mauto e Politecnico insieme per la summer school dedicata a Marcello Gandini

Immagine
La summer school al Mauto
La presentazione della summer school e della mostra al Mauto

“La matita è il mezzo più straordinario di connessione tra il cervello – le idee – e la realtà. Iniziare un progetto partendo da uno strumento così semplice ci porta allo scoperto: se abbiamo un’idea, bastano una matita e un foglio; se non l’abbiamo, nessuna tecnologia potrà averla al posto nostro” diceva Marcello Gandini, designer di fama mondiale a cui il Politecnico ha conferito nel 2024 la Laurea Honoris Causa in Ingegneria meccanica.

E proprio a Marcello Gandini è dedicato e ispirato uno dei progetti più recenti del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, il Mauto, che in collaborazione con il Politecnico ha organizzato la summer school “Il design delle idee”, un corso di eccellenza collegato alla mostra “ULTRALEGGERA”, che ripercorre decenni di storia del design automobilistico, attraverso molti modelli iconici disegnati da Gandini.

La scuola si è svolta dal 18 al 21 giugno in luoghi non convenzionali: dalla galleria del vento del Politecnico, allo studio di Marcello Gandini ad Almese, coinvolgendo anche gli spazi museali del Mauto. 

La summer school è un'iniziativa inedita per il museo: un corso intensivo che, ispirandosi alle riflessioni e alla genialità di Marcello Gandini, esplora le sfide contemporanee delle professioni creative. Designer, architetti, ingegneri e progettisti sono stati invitati a uscire dalla propria comfort zone, integrando le competenze tecniche con uno sguardo laterale e innovativo, alternativo ai tradizionali processi creativi, attraverso strumenti analogici.

Carta, origami, modellazione plastica, osservazione e sperimentazione hanno offerto ai e alle partecipanti l'opportunità di apprendere in modo pratico, grazie al confronto diretto con docenti, designer e professionisti che hanno collaborato con Gandini, tra cui, per il Politecnico i docenti Gaetano Iuso, professore di Fluidodinamica al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, e Pier Paolo Peruccio, professore di Design al Dipartimento di Architettura e Design-DAD, oltre a Margherita Bongiovanni, referente per la conservazione e la valorizzazione dei beni storico-scientifici dell’Ateneo.

“Questa summer school rappresenta appieno lo spirito del Politecnico di Torino: un luogo dove la conoscenza incontra la creatività, e dove l’innovazione si nutre del dialogo tra discipline – sottolinea la professoressa Silvia Barbero, Vicerettrice per la Comunicazione e la Promozione al Politecnico - Celebrando l’opera di Marcello Gandini, un maestro che ha saputo innovare senza mai ripetersi, abbiamo voluto offrire ai partecipanti un’occasione unica per confrontarsi con un’eredità creativa straordinaria e, al tempo stesso, guardare al futuro della mobilità e del design come territori condivisi di esplorazione e cambiamento”.

Immagine
Il gruppo di partecipanti alla summer school nella galleria del vento
Il gruppo di partecipanti alla summer school nella galleria del vento del Politecnico

L'obiettivo finale è stato mettere a frutto la conoscenza del passato per aprirsi con coraggio alla sperimentazione e all'innovazione del futuro. Pensato per la prossima generazione di designer, il corso ha voluto creare un ponte tra Italia e Qatar, grazie alla collaborazione con il QAM – Qatar Auto Museum e la VCUarts Qatar – Virginia Commonwealth University School of the Arts in Qatar, offrendo una prospettiva sul design e sulla mobilità come espressione creativa e culturale.

Con un approccio dinamico che combina lezioni frontali, workshop, visite guidate alla collezione del Museo, esplorazioni dietro le quinte dell’allestimento della mostra ULTRALEGGERA e project work, i e le partecipanti hanno avuto modo di mettere in pratica le conoscenze acquisite, dando forma a un output progettuale che sarà integrato nel progetto espositivo.

Questo metodo interdisciplinare e dialogico favorirà sinergie e confronti tra i partecipanti, arricchendo e potenziando reciprocamente l’esperienza formativa.

La mostra ULTRALEGGERA – in programma al Mauto fino al 31 agosto - nata dalla collaborazione tra Studio Marcello Gandini, QAM e VCUArts Qatar – è ispirata all’eredità rivoluzionaria di Gandini: un progetto che celebra il lavoro del designer attraverso una scenografia innovativa che mette in dialogo le sue opere iconiche con le creazioni degli studenti di design. L’esposizione esplora il tema del movimento non solo fisico ma culturale e creativo, aprendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione.

 

Foto: Bin Jia e Ufficio Stampa Mauto