Marie Skłodowska-Curie Actions: il Politecnico coordina sette nuovi progetti finanziati
Nell’ambito del programma Horizon Europe, l’Ateneo ha ottenuto importanti risultati nei bandi Marie Skłodowska-Curie Actions-MSCA, programma di riferimento dell’Unione Europea per una formazione altamente qualificata dottorale e post-dottorale, in tutti i settori della ricerca e dell’innovazione.
Il Politecnico offre un supporto dedicato per favorire la partecipazione ai bandi competitivi MSCA, in particolare alle Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e Staff Exchange, attraverso un team specializzato.
Nell’ambito del bando MSCA Postdoctoral Fellowships 2023, che si rivolge a ricercatrici e ricercatori che desiderano acquisire nuove competenze attraverso una formazione avanzata e opportunità di mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale, sono stati finanziati i seguenti 4 progetti, con un tasso di successo di Ateneo superiore al 14%:
GENIUS: Next-Generation driver-vEhicle interactioN: real-tIme mUltimodal take-over control System di Arastoo Karimi Maskooni – Responsabile scientifico: Marco Bassani
Il progetto punta a migliorare, nei veicoli a guida autonoma, la transizione dal controllo autonomo a quello manuale senza soluzione di continuità. L’adattamento è possibile grazie allo sfruttamento di sensori biometrici per valutare la prontezza, la consapevolezza e lo stato fisiologico del conducente al fine di regolare dinamicamente il cambio di controllo del veicolo. Attraverso l'integrazione di tecniche avanzate di apprendimento automatico e di esperimenti completi all'interno di un sofisticato simulatore di guida, il progetto GENIUS ha l’obiettivo di compiere passi avanti nella sicurezza stradale e nell'esperienza del conducente nell'era dell'automazione.
SMASH: Smart MAterial System to enHance the service life of reinforced concrete structures di Ana Martínez Ibernón – Responsabile scientifico: Paola Antonaci
SMASH mira a sviluppare un sistema efficiente di "Smart Material" da implementare nelle strutture in cemento armato per migliorarne la vita utile, utilizzando una combinazione di tecnologie di autoriparazione basate su capsule e tecnologie di sensoristica che poggiano su reti di sensori voltammetrici. L’implementazione di tale sistema di Smart Material renderà le strutture in grado di percepire alcuni stimoli esterni, elaborare le informazioni e rispondere autonomamente in tempo reale, contribuendo in questo modo all’estensione della vita utile delle strutture stesse. In quest’ottica, il fine ultimo del progetto SMASH è di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale del settore delle costruzioni, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.
SYNERGIES: Smart bioreactor-based platform for the multi-phYsical stimulatioN of Engineered osteochondRal tissues towards functional reGeneratIon and advanced diseasE modelS di João Carlos Fernandes da Silva – Responsabile scientifico: Diana Massai
Il progetto SYNERGIES propone la combinazione di approcci avanzati di bioingegneria (biomateriali, bioreattori, modellazione in silico e machine learning) per favorire la rigenerazione funzionale dei tessuti osteocondrali (OC) a seguito di lesioni o malattie, la cui crescente incidenza rappresenta una delle maggiori sfide per i sistemi sanitari. L’obiettivo tecnologico è lo sviluppo di una piattaforma, basata su bioreattore, per coltivare costrutti OC ingegnerizzati esponendoli a stimoli fisici che simulano le condizioni fisiologiche o patologiche. SYNERGIES porterà a un significativo avanzamento delle conoscenze nella meccano-biologia dei tessuti OC e migliorerà i protocolli per la produzione di sostituti OC funzionali, aprendo la strada a nuove terapie efficaci.
VIBRATIONCLEAR: Inerter-based vibrating barrier for seismic protection of a cluster of building structures di Predaricka Deastra – Responsabile scientifico: Marco Domaneschi
Il progetto propone l'utilizzo di una barriera vibrante, basata su inerter (I-ViBA), per la protezione sismica di un gruppo di edifici. L'I-ViBA è unica nel suo genere poiché, rispetto alle attuali tecnologie, è interrata ed è in grado di proteggere un gruppo strutture ravvicinate, senza essere direttamente a contatto con esse. Il progetto VIBRATIONCLEAR può rappresentare una soluzione per fornire una protezione sismica a basso costo per gli edifici esistenti, in quanto può essere implementato per proteggere molte strutture ravvicinate, rispondendo così alla necessità di proteggere la popolazione da questi eventi estremi, mitigare il danno e le perdite causate dai terremoti, e migliorare la resilienza strutturale e infrastrutturale.
In riferimento al bando MSCA Doctoral Networks 2023, che si rivolge invece a docenti, ricercatrici e ricercatori interessati a costruire programmi di dottorato innovativi attraverso partenariati con enti accademici e non, provenienti da tutta Europa e oltre, sono stati finanziati 8 progetti, per un tasso di successo di Ateneo del 19%. Di questi, due sono a coordinamento del Politecnico, ovvero:
CRITERIA: CRItical raw maTERIAl treatment and recovery from mining tailings and waste dumps – Responsabile scientifico: Mariachiara Zanetti
La valorizzazione di cave e discariche per il trattamento e il successivo recupero di materie prime critiche è una questione prioritaria per gli Stati dell'UE. Questa attività è legata sia alle finalità di bonifica dei vecchi siti minerari per riutilizzare il suolo e/o recuperare le materie prime critiche, sia all'effettivo sviluppo delle attività estrattive. Il progetto CRITERIA vuole affrontare questa tematica andando ad approfondire le diverse fasi necessarie come la caratterizzazione geofisica, lo scavo e il trattamento per il recupero delle materie prime critiche e l’impatto sociale e ambientale di tutto il processo.
FOURIER: InnOvative ArtiFicial IntelligencE methodologIes for monitoRing and maintaining large scale complex infrastrUctures and obtaining greener, more Resilient and smart societies – Responsabile scientifico: Gian Paolo Cimellaro
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’analisi strutturale e le tecniche di ispezione di edifici e infrastrutture nel settore dell’ingegneria civile. La capacità di processare grandi quantità di dati, rilevare danni o usura nelle infrastrutture stanno rendendo questo processo sempre più automatizzato e rapido permettendo agli ingegneri di prendere decisioni in modo più celere consentendo una manutenzione preventiva efficace e in grado di minimizzare potenziali rischi di crolli. FOURIER intende approfondire queste tecniche innovative di monitoraggio delle strutture e delle infrastrutture che utilizzano l’IA e la realtà aumentata con l’obiettivo finale di migliorare la resilienza delle strutture contro eventi naturali e antropici.
Infine, per quanto riguarda il bando MSCA Staff Exchange 2023, che promuove collaborazioni internazionali, intersettoriali e interdisciplinari nella ricerca e nell’innovazione grazie allo scambio di personale e alla condivisione di conoscenza, sono stati finanziati 3 progetti per un tasso di successo di Ateneo del 50%. Di questi, uno è coordinato dal Politecnico:
GALATEA: diGitAL twin frAmework for TailorEd infAnt nutrition – Responsabile scientifico: Marco Agostino Deriu
GALATEA punta a sviluppare un gemello digitale del latte umano per la nutrizione neonatale. Esperti di bioingegneria, scienze computazionali, nutrizione e neonatologia lavoreranno a sviluppare una intelligenza artificiale capace di comprendere la complessa composizione del latte umano, per supportare la formulazione i piani nutrizionali per i neonati, in particolare prematuri. La mobilità internazionale e intersettoriale del programma di ricerca promuoverà lo scambio di conoscenze, fondamentale in un progetto fortemente multidisciplinare come GALATEA. Il progetto mira a sviluppare tecnologie innovative per la salute dei neonati e a fortificare la comunità scientifica che si occupa di nutrizione neonatale.