Lauree-Cybersecurity-copertina.JPG
24/10/2025
Studenti@PoliTO

Le professioni del futuro: al Politecnico i primi ingegneri della cybersecurity in Italia

Tra le novità più apprezzate dell’offerta formativa del Politecnico, in continuo aggiornamento per rispondere alle esigenze del mercato del lavoroil Corso di laurea magistrale in Cybersecurity si è distinto per l’unicità e la varietà delle sue proposte, che fin da subito ha suscitato l’attenzione di un numero rilevante di studenti e studentesse e si conferma quest’anno tra i percorsi più scelti (i nuovi iscritti saranno circa 250 il prossimo anno accademico). Un corso, quindi, capace di generare una massa critica di laureati e laureate di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, dove la domanda di professionisti legati alla cybersicurezza è in grande aumento: basti pensare che in Italia le stime parlano della necessità di oltre 100.000 esperti, a causa dell'aumento dei cyberattacchi.

“I primi 36 laureati e laureate di questo percorso formativo che ottengono oggi il titolo hanno già avuto contatti con aziende e realtà lavorative, con una possibilità di impiego praticamente garantita fin da subito”, spiega il referente del Corso Cataldo Basile, che prosegue: “Il nostro corso, infatti, è altamente competitivo in Italia, ma anche rispetto ad analoghi percorsi all’estero, proprio per la sua particolarità: è un percorso fortemente orientato agli aspetti tecnologici e ingegneristici, pur con elementi di diritto, economia, crittografia e tutti gli ambiti che completano una formazione articolata come quella in un ambito così sensibile come quello della cybersecurity”.

Erogato in lingua inglese, il Corso offre 4 differenti orientamenti: Cyber Designer, Cryptography expert, Cyber Analyst, Cyber Legal & Compliance Officer che hanno in comune l’offerta di numerose attività extracurriculari, come seminari tematici, visite ad aziende per comprendere il funzionamento quotidiano delle strutture di cybersecurity, confronti con professionisti del settore, l’opportunità di vedere tecnologie all’avanguardia e la possibilità di capire i possibili sbocchi lavorativi. Studenti e studentesse entreranno a far parte della CyberAcademy e potranno ottenere certificazioni gratuite riconosciute a livello internazionale, materiali formativi esclusivi e il riconoscimento di crediti formativi extracurriculari.

Altra cifra distintiva del Corso di Laurea, la vocazione fortemente internazionale, con 19 programmi Erasmus+, 4 Programmi di mobilità extra UE e 5 programmi di doppia laurea, oltre alle numerose possibilità di tesi e tirocinio in università o in aziende internazionali.