Carloforte - copertina(1).png
21/11/2024
Ricerca e innovazione

Isola di San Pietro: un modello innovativo della transizione energetica

Immagine
Isola di San Pietro
L'Isola di San Pietro, una perla nel sud-ovest della Sardegna

Fare di un’isola un hub tecnologico all’avanguardia. Questo è l’obiettivo della pluriennale collaborazione,siglata quattro anni fa e rinnovata di recente, tra il Politecnico e il Comune di Carloforte, municipalità nella meravigliosa Isola di San Pietro a sud-ovest della Sardegna. Portando avanti progetti nei settori delle energie rinnovabili, delle energie marine e dello sviluppo digitale, l’Ateneo conferma il suo impegno a sostenere la città di Carloforte, cuore dell’arcipelago del Sulcis.

Il Comune di Carloforte ha recentemente ottenuto un importante finanziamento PNRR grazie al progetto HINSPIRATION (Hydrogen Ready Smart Grid for Island Ports And Marinas), presentato nel contesto del bando RAISE (Robotics and AI for Socio-Economic Empowerment), Spoke 4: Smart and Sustainable Ports. In questo contesto, il Marine Offshore Renewable Energy Lab (MOREnergy Lab) del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS ha supportato con il suo know-how tecnico-scientifico l’amministrazione locale nella fase di redazione della proposta. Nei prossimi mesi, l’area portuale di Carloforte vedrà l’implementazione di una hydrogen-ready smart grid, alimentata da pannelli fotovoltaici, a cui si associano innovativi sistemi di controllo che gestiranno l’accumulo di energia ottimizzando la domanda elettrica. Inoltre, l’installazione di un elettrolizzatore consentirà di produrre idrogeno verde, favorendo l’adozione di soluzioni energetiche più sostenibili.

Immagine
Ricercatrice
MOREnergy Lab, partner regionale italiano del Clean Energy for EU Islands Secretariat

Il percorso verso la decarbonizzazione non si ferma qui. L'isola di San Pietro fa già parte di un network europeo composto da 30 isole impegnate nella transizione energetica, che usufruiscono del supporto tecnico della Commissione Europea grazie al programma Clean Energy for EU Islands

Il MOREnergy Lab, in qualità di partner regionale italiano, è al fianco delle amministrazioni e degli stakeholder locali nel processo di transizione, condividendo conoscenze tecniche e strumenti per una pianificazione energetica efficace.

Il rinnovato Accordo Quadro tra l’Ateneo, rappresentato dal Rettore Stefano Corgnati, e il Comune di Carloforte, con il Sindaco Stefano Rombi, offre al comitato tecnico-scientifico, fulcro della sinergia tra le due istituzioni, l’opportunità di proseguire il lavoro svolto fino a oggi. Questo nuovo capitolo rafforza il ruolo del Politecnico nel supportare la realizzazione di un futuro energetico sostenibile per l’isola.