Casermette-Moncenisio-copertina-1.jpeg
04/02/2025
Ricerca e innovazione

Architettura sostenibile, premiate le Casermette di Moncenisio

Immagine
Casermette Moncenisio Wood Architecture Prize di Klimahouse.jpg
Menzione speciale della Giuria del Wood Architecture Prize di Klimahouse al progetto delle Casermette di Moncenisio

Menzione speciale della Giuria del Wood Architecture Prize di Klimahouse al progetto delle Casermette di Moncenisio: l’iniziativa, realizzata dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD – il professor Antonio De Rossi e gli architetti Laura Mascino e Matteo Tempestini – in collaborazione con lo studio Coutan Architetti – Edoardo Schiari e Maicol Guiguet – si propone come un modello virtuoso nella cura e rigenerazione del patrimonio montano, particolarmente attento allo sviluppo delle comunità locali e alla sostenibilità del territorio.

Un riconoscimento, quello assegnato il 30 gennaio scorso a Bolzano, dedicato interamente al tema dell’architettura in legno, e che arriva ad un solo anno dall’inaugurazione delle Casermette. Un anno ricco di riconoscimenti, dal Premio internazionale "Architettura minima nelle Alpi / Minimal Architecture in the Alps" alla Bandiera Verde 2024 di Legambiente, dalla Selezione 40 progetti della mostra HyperRegionalism 2024 al Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2024 - Premio BBBell per servizi dedicati, e al Premio "Addition in architecture - Il progetto del nuovo nell'esistente". 

Il progetto, energeticamente autosufficiente, è stato realizzato con legname di filiera locale proveniente dai vicini boschi di Venaus e Mompantero. Grande soddisfazione anche da parte del sindaco Mauro Carena e della comunità di Moncenisio per questo ennesimo riconoscimento che premia il percorso di rivitalizzazione del paese a quasi 1500 metri di altitudine e al confine con la Francia, per molti anni in testa alla classifica dei comuni più piccoli d'Italia. Le prossime fasi di sviluppo prevedono la realizzazione di un edificio ex novo completamente in legno contenente un wellness e servizi ricettivi e per la comunità, grazie a un accordo di programma tra il comune di Moncenisio e la Regione Piemonte. Un’ulteriore possibilità per sperimentare nuove forme di architettura sostenibile strettamente legate ai processi di sviluppo locale.

“Questo premio, insieme agli altri riconoscimenti, dimostra l'importanza del lavoro del Politecnico a fianco delle comunità locali delle aree interne e montane – commenta Antonio De Rossi l’obiettivo è di trovare insieme nuovi percorsi di sviluppo sostenibile, sperimentando innovazioni nel campo tecnico e dell'architettura”.